Protezione anticaduta su piccole superfici venerdì, 10.1.2025 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere s!curo Protezione anticaduta su piccole superfici Dopo un periodo transitorio piuttosto lungo, dal 1° gennaio 2025 la Suva prescrive che a partire da 2 m devono essere adottate obbligatoriamente delle misure di protezione contro le cadute. Una visita al cantiere di un nuovo edificio plurifamiliare a Wichtrach (BE) mostra come le imprese di costruzioni stiano attuando le nuove prescrizioni, anche su superfici molto piccole. Il cantiere del Mittelland bernese pullula di attività. Nonostante il vento freddo, l’atmosfera è rilassata. E c’è un motivo: tutti i solai degli edifici plurifamiliari – con altezze da 2,40 a 2,65 m – sono stati realizzati con l’uso di reti di sicurezza. Questo metodo non serve solo alla sicurezza, ma anche per prepararsi alla nuova direttiva della Suva, che entrerà in vigore tra poche settimane. «Lo sforzo aggiuntivo per la casseratura è minimo e le squadre avanzano bene» spiega Manuel Waeber, conduttore di lavori edili presso la Büchi AG. La rete di sicurezza sostituisce l’oneroso spostamento del materiale dal basso e le aste estraibili garantiscono stabilità. «Lavorare in un team affiatato rende il montaggio più efficiente» aggiunge Waeber.@Mario Sülz/SSIC Manuel Rodriguez, anche lui della Büchi AG, vede altri vantaggi: «Il personale si sente più sicuro e lavora in modo più rilassato, perché sa che le cadute sono impedite.» Anche gli apprendisti possono essere inclusi in sicurezza. Sebbene vi siano dei costi aggiuntivi per le reti di sicurezza, Rodriguez sottolinea che «i collaboratori e le collaboratrici sono insostituibili, i materiali non lo sono.» Un altro vantaggio è dato dal fatto che a lungo termine lavorare dall’alto protegge la schiena. «Abbiamo testato molti sistemi e alla fine ci siamo decisi per le reti di sicurezza perché offrono il miglior pacchetto complessivo di sicurezza ed efficienza» conclude Rodriguez.Innovazioni in cantiereAnche le innovazioni tecniche supportano l’attuazione delle nuove prescrizioni. La Doka Schweiz AG ha presentato in cantiere il suo nuovo sistema di griglie scorrevoli Safeflex. Esso consente la posa sicura dei pannelli per casseforme dall’alto. «Il sistema Safeflex non solo è sicuro, ma fa risparmiare anche tempo, dato che il flusso di lavoro non viene interrotto» spiega Axel Bertsch, product manager presso la Doka Schweiz AG. Le griglie sono adattate ai formati standard dei casseri e, pesando tra i 23 ed i 26 kg, è possibile trasportarle e posizionarle facilmente in due. Alcuni fornitori hanno sviluppato sistemi particolarmente adatti alle superfici più piccole, che offrono al personale la massima protezione e sicurezza.La sicurezza è diventata lo standardLa nuova prescrizione della Suva lancia un segnale chiaro: la sicurezza ha la massima priorità nei cantieri. Anche se l’attuazione richiede tempo ed investimenti, a lungo termine ripaga. Il cantiere di Wichtrach dimostra che esistono soluzioni efficaci e praticabili, dalle reti di sicurezza ai sistemi innovativi come Safeflex.Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro (UCSL) inviando un e-mail a: [email protected] Autrice: Heidi Bacchilega Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Novità | Professioni costruzione Costruire binari ha il suo fascino Apprendiste e apprendisti della login formazione professionale SA lavorano alla rete ferroviaria svizzera