Protezione dal rumore in cantiere: ecco come proteggersi! lunedì, 4.11.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere s!curo Protezione dal rumore in cantiere: ecco come proteggersi! Dal rumore delle macchine allo stridio del metallo: raramente un cantiere è tranquillo. Il rumore non è solo fastidioso, ma costituisce anche un serio rischio per la salute, in particolare per l’udito. Cosa possono fare le imprese di costruzioni per proteggere efficacemente i propri dipendenti? «È importante ridurre il rumore laddove è prodotto e dunque alla fonte» spiega Oliver Hinz, proprietario della Hinz Anlagen und Apparatebau. Il primo passo è la scelta delle macchine. «Puntiamo su attrezzature dotate di silenziatori e manteniamo le emissioni foniche al minimo» continua Hinz. Anche l’uso di pareti antirumore e di materiali fonoassorbenti contribuisce a un’efficace riduzione del rumore.Pianificazione e manutenzionePianifico i lavori molto rumorosi in modo che il minor numero possibile di dipendenti sia esposto nello stesso momento» spiega Hinz. Inoltre, una manutenzione regolare delle macchine è importante. «Un apparecchio in cattivo stato di manutenzione, può essere decisamente più rumoroso» avverte. Oltre ai provvedimenti tecnici e organizzativi, è imprescindibile sensibilizzare il personale. «I pericoli causati dal rumore eccessivo sono spesso sottovalutati» afferma Hinz. Perciò egli organizza regolarmente dei momenti di formazione per i propri dipendenti e dà il buon esempio. Questo accresce la consapevolezza rispetto a un uso corretto dei dispositivi di protezione dell’udito. «Anche quando si lavora con attrezzi semplici come un martello o un disco da taglio, si possono generare frequenze pericolose».Responsabilità per la saluteNei cantieri dovrebbero essere disponibili diversi dispositivi di protezione dell’udito e il livello di protezione appropriato deve essere scelto in base al lavoro da svolgere. La prevenzione dal rumore è un compito che va affrontato insieme. «I danni all’udito sono irreversibili» ricorda Hinz. «Ecco perché chiunque lavori nel settore della costruzione dovrebbe ridurre i rischi e assumersi la responsabilità, sia per se stesso sia per i propri colleghi e le proprie colleghe».Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro (UCSL) inviando un’e-mail a: consulenza@ucsl-costruzione.ch Autrice: Heidi Bacchilega Ulteriori informazioni sulla prevenzione del rumore UCSL-Info «Protezione dell’udito» Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband kommunikation@baumeister.ch Condividi questo articolo
mercoledì, 18.6.2025 Novità | SSIC Quando serve, il settore della costruzione c'è! Della forza straordinaria durante le crisi - ecco perché il nostro settore offre risultati mentre altri tentennano
lunedì, 16.6.2025 Novità | SSIC Gli impresari costruttori hanno resistito alla pandemia di coronavirus Durante la pandemia di coronavirus i cantieri svizzeri sono rimasti per la maggior parte in funzione, a tutto vantaggio dell’economia svizzera. Ecco...