Pubblicare online le aggiudicazioni In tutti i cantoni dovrebbero essere pubblicati obbligatoriamente su simap.ch non solo i bandi, ma anche le aggiudicazioni e le interruzioni. giovedì, 4.5.2023 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Fatti & cifre Pubblicare online le aggiudicazioni In tutti i cantoni dovrebbero essere pubblicati obbligatoriamente su simap.ch non solo i bandi, ma anche le aggiudicazioni e le interruzioni.Negli ultimi 10 anni simap.ch, la piattaforma per i bandi di concorso pubblici, è diventata sempre più popolare. In tutti i cantoni vige l’obbligo di indire i progetti di costruzione a partire da un determinato volume pubblicamente su simap.ch. Tuttavia, lo stesso obbligo non vale in tutti i cantoni per le aggiudicazioni e le interruzioni.Non è raro che un bando di concorso venga sì pubblicato elettronicamente su simap.ch, ma la relativa aggiudicazione solo nel Foglio ufficiale locale, a volte perfino solo nell’edizione stampata. Allo scopo di ottenere una maggiore trasparenza, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC invita tutti i cantoni a introdurre l’obbligo di pubblicare anche le interruzioni su simap.ch.Guardando questo grafico, un lettore che non dispone di queste informazioni preliminari potrebbe infatti pensare che in alcuni cantoni venga aggiudicato entro il 10 ed il 20% di tutti i bandi di concorso. Questo tasso di successo è sicuramente sottovalutato. Tuttavia, sembra esserci un nesso: tanto più sono i progetti messi a bando in un cantone, tanto più esperti risultano gli enti aggiudicatori e tanto più numerosi sono i bandi che si concludono con un’aggiudicazione. Dal punto di vista della SSIC, sarebbe molto auspicabile che tutti i cantoni pubblicassero le loro aggiudicazioni e interruzioni anche su simap.ch. Il tasso di successo pubblicato elettronicamente varia notevolmente da un cantone all’altro Circa l'autore Luiza Maria Maniera [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 30.1.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Nuova professione digitale nell’edilizia Nella formazione professionale superiore, i delegati SSIC approvano una qualifica nel digitale. Il focus è messo sulla padronanza delle nuove tecnologie...
martedì, 17.12.2024 Uncategorized Promemoria - sondaggio sull’«attrattività dell’edilizia principale per la manodopera qualificata»: la Vostra opinione conta! Con l'informazione ai membri del 4 novembre 2024, Vi abbiamo inviato il sondaggio sull'«attrattività dell’edilizia principale per la manodopera qualificata»....
martedì, 24.9.2024 Formazione | Formazione di base | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Sì alla nuova professione edile tra digitalizzazione e conduzione dei lavori Nell’edilizia mancano specialisti, al contempo aumentano i requisiti nella conduzione dei lavori e la digitalizzazione Il sondaggio mostra che la SSIC...