«Quando un dipendente progredisce, siamo felici di aumentare il salario».

Salari più alti nel 2025! «Quando un dipendente progredisce, siamo felici di aumentare il salario» dice Thomas Niggli, direttore della Aregger AG a Buttisholz/LU. Nell’impresa di costruzioni, che opera in tutta la Svizzera e che l’anno prossimo festeggerà il suo 100° anniversario, tutti gli stipendi vengono di base rivalutati di anno in anno. Per lui le prestazioni sono più importanti delle qualifiche. È quindi possibile che dopo qualche anno un operaio edile possa guadagnare di più di un dipendente maggiormente qualificato. Tuttavia, Niggli osserva che nel settore principale della costruzione vengono già pagati buoni salari. Questo include vari complementi salariali che spesso sono dimenticati dai sindacati. Come le spese di viaggio e le indennità per il pranzo: «Ogni dipendente riceve 16 franchi al giorno per il pranzo, il che equivale a più di 300 franchi al mese. Inoltre viene anche remunerato gran parte del tempo di trasferta verso il cantiere.» Sommando tutto, alla Aregger un muratore diplomato con poca esperienza di lavoro guadagna oltre 6000 franchi al mese. «In quale altro settore artigianale questo è possibile?» si chiede Niggli retoricamente.

«Sono soddisfatto del mio salario»

Il 29enne Reto Achermann apprezza molto le ottime condizioni di lavoro della Aregger AG. Il giovane, che è cresciuto in una fattoria ad Oberkirchen, ha iniziato il suo apprendistato di muratore presso la Aregger nel 2010, ha seguito poi una formazione come capo squadra e capo muratore e ora lavora come conduttore di lavori nell’edilizia. «Gli alti salari nel settore principale della costruzione sono importanti, ma ciò che conta di più è il lavoro entusiasmante e il clima aziendale» spiega. Non ha mai pensato di cambiare: «Mi piace molto qui, mi occupo di progetti interessanti e sono sempre stato incoraggiato a progredire.» È chiaro che si è evoluto anche il suo salario è evoluto.

«Sono soddisfatto del mio salario. I soldi non sono comunque un criterio per cambiare posto di lavoro.» In primo luogo, il lavoro deve piacere, dice Achermann e conferma: «Abbiamo un bellissimo team, ci aiutiamo a vicenda anche tra reparti diversi.» I numerosi eventi aziendali organizzati nel corso dell’anno contribuiscono a creare una buona atmosfera di lavoro alla Aregger. «Questo ci rende ancora più affiatati.»

«Un dipendente che dà molto alla ditta deve anche guadagnare di più»

Anche Flavio Torti, capo dell’omonima impresa edile di Reconvilier/BE, aumenterà secondo i meriti individuali i salari nel 2025. «Un dipendente che dà molto alla ditta deve anche guadagnare di più» spiega. I criteri per decidere sono molti: la qualità del lavoro, ad esempio, il tempo di presenza, il grado di integrazione nel team, la capacità di parlare con i clienti o semplicemente il fatto di «vedere» il lavoro. Non è invece determinante la durata del rapporto di lavoro. «Un dipendente nuovo che fornisce buone prestazioni può avere un aumento salariale decisamente più alto rispetto a un dipendente di lunga data. Un aumento salariale deve sempre essere deciso su base individuale».

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo