Ripresa dell’attività edilizia nel corso dell’anno mercoledì, 26.2.2025 | 10:06 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Congiuntura nella costruzione Ripresa dell’attività edilizia nel corso dell’anno Con un valore di 23,4 miliardi di franchi, il fatturato degli impresari-costruttori ha raggiunto nel 2024 un risultato solo lievemente inferiore al livello dell’anno precedente (-0,1% nominale, 0,9% al netto dell’inflazione). Le nuove commesse hanno totalizzato 22,7 miliardi di franchi, collocandosi per il secondo anno consecutivo sensibilmente al di sotto dell’attività di costruzione. Nel primo trimestre 2025 proseguirà la tendenza in atto, mentre nella seconda metà del 2025 l’attività edilizia aumenterà in linea con l’Indice costruzioni. Edilizia abitativa al netto dell’inflazione in calo del 16%A livello nominale, l’edilizia abitativa negli ultimi cinque anni ha evidenziato una stagnazione intorno ai 7,5 miliardi di franchi. Al contempo, tuttavia, i costi relativi alla costruzione di case plurifamiliari sono aumentati del 16%. Al netto dell’inflazione, quindi, sono stati edificati molti meno alloggi.L’Indice costruzioni prevede per il primo trimestre 2025 un ulteriore flessione del 4% del fatturato in questo ramo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Successivamente si faranno però gradualmente sentire sia la recente diminuzione dei tassi guida, sia l’aumento delle domande di costruzione, e l’attività edilizia dovrebbe infatti aumentare leggermente nella seconda metà del 2025.La SSIC prevede 42 000 nuovi alloggi per il 2025. L’offerta di abitazioni crescente rispetto all’anno passato continua però a collocarsi al di sotto della domanda, pari a 50 000 nuovi appartamenti. È quindi probabile che la quota di abitazioni sfitte diminuisca ancora per scendere sotto l’1,0%.Continua a essere urgente il bisogno di maggiori spazi abitativi. Per questo è necessario accelerare le procedure di autorizzazione edilizia, evitare i ricorsi insensati, accrescere i coefficienti di utilizzazione e ridurre le distanze dai confini.Crescita del genio civile pubblicoIl ramo singolo più consistente, quello del genio civile pubblico, oscilla solitamente intorno agli 8 miliardi di franchi. Il 2024 ha visto un accrescimento di 300 milioni di franchi per quanto riguarda gli ordini e di 200 milioni di franchi per il fatturato rispetto al 2023. Su simap.ch, la piattaforma elettronica congiunta di Confederazione, Cantoni e comuni in materia di appalti pubblici, i supplementi per i lavori di costruzione stradale sono aumentati di un terzo. I registri degli ordini relativi alle costruzioni ferroviarie risultano ben nutriti per i prossimi anni.Il Consiglio federale ha affidato all’ETH di Zurigo l’incarico di analizzare entro l’autunno il triangolo rotaia – strada – agglomerati urbani e di assegnare la priorità ai progetti di trasporto. Alla luce della rivalutazione, la SSIC ritiene poco opportuno il tempismo della Confederazione, che intende tagliare gli investimenti nel Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) e nel Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF), nonché altri contributi a vantaggio delle strade, nel 2027 e nel 2028. La SSIC si impegna politicamente per scongiurare questi tagli.Gli ordini nell’edilizia pubblica e commerciale hanno subito una flessione, imputabile probabilmente alla crescita congiunturale relativamente bassa, all’inflazione, alla mancata distribuzione degli utili della Banca nazionale e alle finanze pubbliche in parte sotto pressione.Ripresa del fatturato nella seconda metà dell’annoIn questo contesto, l’Indice costruzioni Svizzera prevede che le attività di costruzione subiranno un calo dell’1,8% nel primo trimestre del 2025 per registrare poi una leggera ripresa nella seconda metà dell’anno. Complessivamente, il fatturato 2025 dovrebbe aumentare dello 0,2% e raggiungere 23,5 miliardi di franchi. Maggiori approfondimenti sono riportati nell’Indice costruzioni.Conferenza stampa sulla congiuntura nelle costruzioni mercoledì 2 aprile 2025Vi preghiamo di notare che la SSIC anticipa i dati congiunturali aggiornati a voi in quanto suoi membri. I media saranno informati solo in un secondo momento, nel quadro della conferenza stampa annuale della SSIC fissata per mercoledì 2 aprile 2025. Maggiori informazioni Risultati Dati dettagliati sulla congiuntura nella costruzione Indice costruzioni Contatto per maggiori informazioni Martin Maniera, 058 360 76 40, [email protected] Circa l'autore Martin Maniera [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 26.3.2025 Novità | Pratica edilizia Settore edile in difficoltà: a rischio le costruzioni?