Settore edile in difficoltà: a rischio le costruzioni?

La carenza di personale qualificato minaccia il settore e anche nelle regioni periferiche è sempre più difficile trovare giovani leve. Quali sono le cause e quali le soluzioni?

 

Il Canton Glarona è piccolo, ma il settore principale della costruzione svolge un ruolo economico importante. Circa 1044 persone, cioè circa il 2,5% della popolazione, lavorano nel settore edile. Nonostante la lieve crescita demografica, manca la manodopera qualificata. Le innovazioni tecnologiche e i regolamenti più severi richiedono personale sempre più formato, ma i giovani sono più attratti dalle professioni accademiche e questo accentua la carenza di artigiani.

La situazione è simile nelle regioni urbane. A Glarona, le imprese danno vita ad azioni mirate: un’iniziativa di successo è la fiera delle professioni «LEBeN» che mette in contatto aziende e giovani, spiega Stephan Gnädinger, presidente della Società degli Impresari-Costruttori del Canton Glarona.

Che cosa deve cambiare?

Oltre alla carenza di giovani leve, le aziende sono confrontate con la partenza di dipendenti con esperienza. Il fatto che il settore pubblico assuma personale a condizioni di lavoro migliori costituisce un problema. «Non possiamo permettere che lo Stato ci sottragga personale qualificato con stipendi ancora più alti e benefici ancora più allettanti, come le ferie, la cassa pensione ecc.» osserva Gnädinger.

Il settore deve adattarsi alla carenza di personale qualificato. È necessario un sostegno mirato alle giovani leve, condizioni di lavoro più attrattive e un adeguamento più rapido delle offerte formative. «È preoccupante che la maggior parte delle spese per l’istruzione vada alle università, mentre spesso noi autofinanziamo la formazione del personale» conclude.

Il settore principale della costruzione rimane un pilastro dell’economia – ma senza riforme strutturali c’è il rischio di una carenza di manodopera qualificata a lungo termine.

 

Autrice: Heidi Bacchilega

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo