Siamo più vicini ai mestieri artigianali

I cantieri in città possono diventare rapidamente fonte di disagi sia per gli abitanti che per le imprese di costruzione. Ma costruire in campagna è davvero più semplice? Quali sono le sfide da affrontare?

 

Andreas Schnüriger, titolare Schnüriger Bau GmbH, Sattel (SZ)

In campagna le persone si conoscono e per questo si collabora spontaneamente. I dettagli e i procedimenti di lavoro vengono talvolta risolti la sera, dopo un evento associativo. Essendo la popolazione più vicina ai mestieri artigianali, ha maggiore comprensione per i lavori di costruzione e le soluzioni con i vicini si trovano più facilmente.

Ing. Matteo Mutoni, direttore generale, Matteo Muttoni Costruzioni SA, Bellinzona (TI)

In campagna, il rapporto con la comunità e le autorità può essere più diretto e personale, poiché spesso si interagisce non solo con i funzionari, ma anche con gli amministratori locali. Rispetto ai centri urbani vi sono meno difficoltà legate al traffico e alla logistica potendo normalmente disporre di spazi maggiori.

Andreas Fässler, Società Impresari-Costruttori Canton Appenzello, Stein (AR)

Spesso conosciamo il committente, l’architetto, l’ingegnere, il direttore dei lavori e soprattutto il coimprenditore. Ci rispettiamo e questo semplifica il lavoro. Le strade di accesso per i cantieri sono talvolta difficili e impegnative a causa di limitazioni di peso e/o di lunghezza e larghezza. Spesso dobbiamo competere con aziende che eseguono lavori di costruzione come attività accessoria, aggirando molte disposizioni

Emilio Cristina, direttore generale, Ennio Ferrari SA, Lodrino (TI)

Costruire nelle regioni discoste dai centri urbani genera normalmente dei costi supplementari dovuti alla distanza dai punti di approvvigionamento dei materiali, dal luogo di residenza del personale ecc.

Inoltre, generalmente, le infrastrutture indispensabili al buon andamento del cantiere sono lacunose e implica un loro potenziamento. In città, si è confrontati con regolamenti e disposizioni più restrittive dovute alla necessità di far convivere i disagi generati da un cantiere con la necessità di garantire una certa «normalità» di vita.

Oliver Rütimann, direttore Rütimann Hoch+Tiefbau AG, Diessenhofen (TG)

A causa della minore densità di costruzioni in campagna, è necessario tenere conto di un minor numero di interessi individuali, il che facilita l’organizzazione per il nostro personale dirigente. Nei cantieri rurali, di solito abbiamo più spazio per lo stoccaggio e l’installazione, i processi di costruzione sono quindi più efficienti.

Circa l'autore

pic

Pascal Gysel

Portavoce / Redattore

[email protected]

Condividi questo articolo