Log In
Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
Ai sensi dell'art. 82 cpv. 1 e 2 della Legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e dell'art. 6 cpv. 1 della Legge sul lavoro (LL), il datore di lavoro è tenuto a prendere tutte le misure necessarie per esperienza, tecnicamente applicabili e adatte alle circostanze. per prevenire gli infortuni professionali e le malattie professionali. La soluzione settoriale sicuro supporta le aziende associate in qualità di datori di lavoro nell’adempimento degli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro e protezione della salute.
Finalità e obiettivo
Organo responsabile della soluzione settoriale sicuro
Campo di applicazione
Costi dell’adesione
Adesione
La soluzione settoriale sicuro garantisce alle aziende associate la possibilità di ricorrere a specialisti della sicurezza sul lavoro ai sensi dell’art. 11a dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) e consente una gestione efficiente della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute nonché l’attuazione ottimale delle disposizioni di legge.
La soluzione settoriale sicuro consente alle aziende associate di istituire e implementare un sistema di sicurezza semplice e snello o di integrarlo secondo le norme ISO nei sistemi gestionali già esistenti.
La soluzione settoriale sicuro mette a disposizione delle aziende associate del settore principale della costruzione un sistema di sicurezza aziendale (manuale di organizzazione) con informazioni e supporti informativi rilevanti. Essa offre inoltre corsi di formazione e perfezionamento per le persone di contatto per la sicurezza sul lavoro (PREPOSTO) e garantisce lo scambio di esperienze tra gli addetti ai lavori dell’edilizia. La completezza e l’aggiornamento del manuale di organizzazione vengono periodicamente controllati e continuamente ottimizzati attraverso la soluzione settoriale sicuro. L’obbligo di pianificare, attuare e controllare concretamente il sistema di sicurezza aziendale in conformità alla soluzione settoriale resta tuttavia in capo a ogni singola azienda associata.
La soluzione settoriale sicuro è promossa dalle parti sociali del settore della costruzione ed è stata messa a punto in collaborazione con medici del lavoro e altri specialisti della sicurezza sul lavoro. Il ricorso a medici del lavoro e altri specialisti della sicurezza sul lavoro (pool MSSL) ha luogo collettivamente per le aziende associate.
La soluzione settoriale sicuro viene ricertificata dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) ogni 5 anni. La soluzione attuale è ricertificata fino al 31.12.2026.
Concetto sicuro
Allegato 1 Obiettivi di sicurezza
Allegato 2 Formazione PREPOSTO
Allegato 3 Pool MSSL
Allegato 4 Convenzione adesione
Allegato 5 Domanda di adesione
Descrizione sintetica soluzione settoriale sicuro N 4
Settore principale della costruzione allargato e lavorazione della pietra (CFSL No 4)
SIC-HM-001_Manuale di registrazione PREPOSTO per il sito internet sicuro
La soluzione settoriale sicuro è promossa da un organo paritetico. L’organo responsabile è organizzato sotto forma di associazione e comprende i seguenti membri: la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) in rappresentanza del padronato, il sindacato Unia, Syna e Quadri dell’edilizia Svizzera in rappresentanza dei lavoratori.
Il Consiglio direttivo dell’associazione promotrice è l’organo di direzione e si compone di quattro rappresentanti SSIC, due rappresentanti Unia, un rappresentante Syna e un rappresentante Quadri dell’edilizia Svizzera.
L’organo responsabile promuove l’elaborazione, l’attuazione e l’aggiornamento di una soluzione settoriale per il settore principale allargato della costruzione, in conformità alle disposizioni della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL).
Per maggiori dettagli sull’organizzazione dell’organo responsabile sicuro si rimanda allo statuto dell’associazione e al regolamento di organizzazione.
sicuro Statuti
sicuro Regolamento di organizzazione
sicuro offre soluzioni per imprese che operano nel settore principale allargato della costruzione (classe Suva 41 A, sottoclassi A0, AK, AT e AW), per imprese di lavorazione della pietra (classe Suva 38S) e per gli uffici di architettura e di ingegneria del settore delle costruzioni (classe Suva 62B sottoclasse A). Ai fini dell’assegnazione a una specifica classe di premio della Suva, sono determinanti le attività concretamente svolte dall’impresa oppure le modalità di lavoro adottate.
Altri settori/indirizzi tecnici possono dichiarare applicabile la soluzione settoriale tramite la Convenzione di adesione. Con la Convenzione di adesione, la soluzione settoriale è applicabile, tra gli altri, alle/ai seguenti imprese/settori, essendo ammesse soluzioni con requisiti superiori o equivalenti:
I costi di iscrizione alla soluzione di settoriale sicuro possono variare a seconda dell’indirizzo tecnico. Possono essere richiesti all’amministrazione di ciascun indirizzo tecnico.(Vedi gli indirizzi e-mail nel riquadro in fondo al documento «Domanda di adesione per imprese», allegato 5).
Perché l’adesione alla soluzione settoriale sicuro sia valida, l’impresa deve appartenere al settore principale allargato della costruzione (classe Suva 41 A, sottoclassi A0, AK, AT e AW), al settore di lavorazione della pietra (classe Suva 38S) o al settore della progettazione edile (classe Suva 62B, sottoclassi A). La validità dell’iscrizione decorre dalla conferma formale da parte dell’ufficio sicuro.
I requisiti per l’adesione comprendono la formazione della persona di contatto per la sicurezza sul lavoro PREPOSTO, la sua partecipazione ai corsi di perfezionamento periodici dei PREPOSTO e la collaborazione alla verifica periodica dell’attuazione della soluzione settoriale in azienda mediante autodichiarazione.
È possibile uscire dalla soluzione settoriale in qualsiasi momento. L’uscita deve essere effettuata per iscritto indicandone il motivo, ad esempio passaggio a un’altra soluzione MSSL trasversale.