Avete una preoccupazione specifica sulla digitalizzazione della vostra azienda? Contattateci e riceverete una consulenza personale gratuita.
È molto semplice: compili il sottostante modulo. Invieremo le Sue coordinate alla Sezione SSIC della Sua regione, che si metterà in contatto con lei.
Log In
Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
La struttura del manuale di organizzazione si basa sui 10 elementi del sistema MSSL ai sensi della direttiva CFSL 6508 e sulle raccomandazioni della CFSL, della SECO e della Suva. Con l’ausilio del manuale di organizzazione, l’azienda è in grado di pianificare sistematicamente, attuare e migliorare continuamente la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute attraverso la pubblicazione di adeguati supporti informativi.
Le linee guida della sicurezza e gli obiettivi di sicurezza sono il punto di partenza di ogni miglioramento. • dichiarazione d’intenti • obiettivi quantitativi e qualitativi
L'organizzazione della sicurezza disciplina i compiti e le competenze. • organigramma • mansionario • qualifica dei MSSL • basi legali pertinenti
Formazione, istruzione e informazione consentono di intervenire nel modo corretto. • informazione • istruzione dei nuovi collaboratori • formazioni speciali • persona di contatto per la sicurezza sul lavoro (PREPOSTO) • corsi di perfezionamento • aziende terze e aziende di lavoro temporaneo
Le regole della sicurezza servono a definire le linee guida. • organizzazione della sicurezza • regole di sicurezza • regolamento per i posti di lavoro individuali • istruzioni di lavoro • riparazione e manutezione • comportamento in caso di cambiamenti aziendali • proceduta d’acquisto
L'individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi consentono di comprendere dove si nascondono i pericoli. • analisi dei rischi • analisi dell’evento
La pianificazione e la realizzazione delle misure eliminano o riducono i pericoli. • criteri di scelta delle misure • piano di realizzazione • responsabilità della realizzazione
L'organizzazione in caso di emergenza aiuta a ridurre al minimo i rischi. • primo soccorso • procedura d’annuncio • piano d’intervento dei pompieri • eventi naturali particolari
Partecipazione significa coinvolgere gli addetti ai lavori. • garantire la partecipazione • informazione dei collaboratori • presa di coscienza della partecipazione
La protezione della salute è il presupposto essenziale per lavorare in modo ottimale. • esposizione a pericoli e sovraccarico dovuti a sostanze di lavoro • posti di lavoro/ergonomia • organizzazione del lavoro • orari di lavoro • clima dei locali, ventilazione
Controllo e audit servono a verificare se gli obiettivi fissati sono stati raggiunti. • sicurezza del sistema • priorità • statistica aziendale degli infortuni e delle cause • controlli del posto di lavoro e ispezioni per la sicurezza