«sicuro» – più sicurezza sul lavoro, meno costi venerdì, 15.7.2022 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Sicurezza sul lavoro sul cantiere s!curo «sicuro» – più sicurezza sul lavoro, meno costi Le malattie e gli infortuni gravano non solo sulle persone colpite, ma anche sulle imprese. Per questo motivo la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute è essenziale soprattutto nel settore principale della costruzione. La soluzione settoriale certificata «sicuro» è uno strumento efficace a tal fine. L’adesione è gratuita.Secondo la Suva, lo scorso anno solo tra le persone abili al lavoro sono stati notificati oltre 800’000 infortuni, senza contare le malattie. A prescindere dalle sofferenze che ne derivano, ogni assenza di personale dovuta a infortunio o malattia genera costi e disagi elevati per le aziende. La massima qualità della protezione sul lavoro e della salute dovrebbe quindi avere la massima priorità in ogni azienda.Certezza del diritto garantita In questo contesto, le imprese operanti nel settore principale della costruzione e quelle che lavorano la pietra possono trarre un notevole vantaggio dalla soluzione settoriale «sicuro». Garantisce alle aziende aderenti l’obbligo di ricorrere a specialisti della sicurezza sul lavoro (ai sensi dell’art. 11a dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni) e consente una gestione efficiente della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute nonché l’attuazione ottimale delle disposizioni di legge. A ciò si aggiunge il sostegno attivo per ridurre gli infortuni e le malattie professionali. Nelle aziende affiliate le persone di contatto per la sicurezza sul lavoro, le cosiddette PCSL, supportano l’attuazione aziendale. A tal fine vengono formate e perfezionate da sicuro. La soluzione settoriale ci consente di sfruttare le conoscenze collettive delle aziende e di metterle a disposizione di tutte le aziende affiliate Philippe Carlen Responsabile Qualità, Sicurezza Ambiente presso la SSIC Competenza certificata all’avanguardiasicuro è stato concepito da specialisti della sicurezza sul lavoro. Il patrocinio è a composizione paritetica e viene fornito dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e dai sindacati Unia e Syna. Quadri dell’edilizia Svizzera rappresenta i lavoratori. La certificazione della soluzione settoriale viene verificata ogni cinque anni dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL). L’ultima ricertificazione è avvenuta nel 2021 ed è valida fino alla fine del 2026. Negli ultimi due anni la soluzione settoriale è stata ampiamente aggiornata nell’ambito di una revisione totale. Un’altra novità è l’integrazione del sito web di sicuro nel portale Internet della SSIC.Registrazione obbligatoriaLa registrazione delle PCSL avviene in un processo in due fasi. Dopo aver completato la formazione di base, devono registrarsi su www.baumeister.swiss come collaboratore/collaboratrice della propria azienda e ricevere i propri dati di login personali per il sito web della SSIC. Questo login è a sua volta necessario per l’iscrizione su www.sicuro.ch, dove deve essere indicato anche la data della formazione PCSL frequentata. Solo in questo modo le PCSL possono utilizzare appieno le informazioni e i supporti. Le istruzioni per la registrazione sono accessibili qui. Un’implementazione coerente del sistema di sicurezza aziendale secondo sicuro evita sofferenze umane, riduce i costi di esercizio e aumenta il successo economico dell’azienda. Monica Fernandez specialista sicurezza e responsabile sicuro presso la SSIC Grandi benefici a costi minimisicuro è aperta all’adesione di tutte le imprese del settore dell’edilizia e del genio civile, inclusi lavori speciali di genio civile, lavori sotterranei, costruzioni stradali e lavorazione della pietra, anche se non sono membri della SSIC. L’adesione a sicuro è gratuita. Le spese sono generate esclusivamente dalla formazione e dall’aggiornamento necessari delle PCSL e per prestazioni di servizi nell’ambito del coinvolgimento aziendale di specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL). Tutti gli altri costi sono a carico delle associazioni affiliate a sicuro. I vantaggi dell’adesione sono evidenti: «sicuro» significa più sicurezza e salute per i collaboratori e, di conseguenza, un rafforzamento della loro motivazione lavorativa e della fiducia nell’azienda. L’azienda partecipante beneficia della certezza del diritto, dell’ottimizzazione dei costi e della crescente efficienza. sicuro a colpo d’occhio sicuro mira a un’attuazione efficiente e conforme al settore delle disposizioni di legge in materia di protezione sul lavoro e della salute in azienda. sicuro garantisce conoscenze specialistiche, tool e l’accesso agli specialisti MSSL. sicuro è aperto a tutte le imprese del settore principale della costruzione ampliato e della lavorazione della pietra, anche se non sono membri della SSIC. L’adesione a sicuro è gratuita. I costi sono sostenuti esclusivamente per la formazione e il perfezionamento delle PCSL e per eventuali servizi degli specialisti MSSL coinvolti. La segreteria di sicuro fornisce ulteriori informazioni alle aziende interessate: Soluzione settoriale sicuro c/o Società Svizzera Impresari Costruttori Viale Portone 4 6500 Bellinzona Tel. 091 825 54 23 [email protected] Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 7.11.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere Prevenzione dei danni uditivi da rumore: il ruolo decisivo delle visite profilattiche nell’audiomobile della Suva L’esposizione al rumore è un problema spesso sottovalutato nei cantieri e negli ambienti industriali. Il rumore costante durante l’orario di lavoro...
venerdì, 3.11.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Cultura della sicurezza in cantiere: uniti contro il rumore Il rumore assordante dei macchinari pesanti e il frastuono delle perforatrici possono rendere molto rumoroso il quotidiano lavorativo in un cantiere. Se...
martedì, 24.10.2023 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Il silenzio dietro il rumore: i dispositivi di protezione dell'udito in cantiere Il lavoro nei cantieri è spesso caratterizzato dal rumore, che non solo disturba ma può anche essere dannoso per la salute. I protettori auricolari sono...