Sono presenti molte superfici edificabili inutilizzate Negli ultimi 10 anni le zone edificabili in Svizzera sono cresciute solo del 2,5%. Un 15%, ovvero 360 chilometri quadrati, non è tuttora edificato nelle zone edificabili indicate. mercoledì, 19.6.2024 | 07:30 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Fatti & cifre Sono presenti molte superfici edificabili inutilizzate Può navigare attraverso la storia mediante il grafico qui sotto, cliccando sui numeri. 1 1 2 2 3 3 4 4 1. La zona edificabile è cresciuta appena Nei dieci anni fino al 2022 la popolazione nelle zone edificabili è aumentata dell’12%, per un totale di 8,3 milioni di abitanti. La zona edificabile, quindi la superficie che può essere edificata, non è invece cresciuta quasi per niente. È stata estesa del 2,5% a 234 000 ettari. Rispetto all’intera superficie nazionale, le zone edificabili occupano meno del 6% della superficie. La popolazione è cresciuta molto di più rispetto alla zona edificabile. La superficie edificabile pro capite è quindi diminuita da 309 a 282 metri quadrati a persona. × 2. Grandi riserve tuttora inutilizzate La zona edificabile è costituita da superfici edificate e non edificate. Meno del 6% della superficie totale della Svizzera è azzonata a scopi edilizi. L’insieme di tutte le superfici edificate in tutta la Svizzera corrispondono all’incirca alle dimensioni del Cantone di San Gallo. Se vi si insediassero tutti gli abitanti, tutti gli altri cantoni sarebbero lasciati allo stato naturale, liberi da zone edificabili. Le zone edificabili indicate non sono praticamente aumentate negli ultimi 10 anni, ma è stata edificata una parte delle riserve. La riserva delle zone edificabili non edificate è scesa dal 18,6% al 15,4%, rispetto alla zona edificabile. Sono state edificate in particolare superfici più ampie ai margini delle zone edificabili e, in misura minore, sono state colmate anche lacune in aree già abitate. Sono ancora disponibili oltre 36’000 ettari di riserve non edificate. × 3. Maggiori riserve presenti nelle zone di abitazione e lavoro Le maggiori riserve di superficie non edificate sono presenti tuttora nelle zone di abitazione. La maggiore riserva relativa, rispetto alla superficie attualmente edificata, si trova tuttavia nelle zone di lavoro. In futuro, queste superfici così rigorosamente separate dovranno essere riazzonate per consentire un uso misto. L’utilizzo di una zona edificabile può quindi variare nel tempo. Oltre alle zone di abitazione, di lavoro e miste, esistono anche zone centrali che presentano riserve per progetti edilizi futuri. Tutti gli altri tipi di zone edificabili sono deliberatamente esclusi da ulteriori nuove costruzioni, ad esempio per preservare aree naturali o rispettare la protezione dei monumenti storici. Non esiste quindi il rischio che la natura venga sacrificata per creare spazi di abitazione e di lavoro aggiuntivi. × 4. Cresce la superficie delle zone miste Con oltre 100 000 ettari di superficie, le zone di abitazione costituiscono la più grande zona edificabile della Svizzera. La loro superficie è tuttavia diminuita negli ultimi dieci anni, proprio come i tre tipi di zone che seguono per grandezza, ossia le zone di lavoro, le zone centrali e le zone per utilizzi pubblici. Le zone miste sono invece cresciute di più. Le zone edificabili cambiano nel tempo. Circa 4 000 ettari sono stati riconvertiti e la loro destinazione d’uso principale è cambiata nel tempo. Raramente delle zone edificabili sono state rinaturalizzate. A queste si aggiungono circa 5 000 ettari di superficie edificata ex novo. Alcuni cambiamenti sono tuttavia dovuti a differenze metodologiche tra i cantoni. In un Cantone una strada è considerata ad esempio zona di abitazione o di lavoro, mentre in un altro è considerata zona di circolazione. A causa della densificazione, dell’avvento dell’home office e degli sforzi per ridurre i tempi di pendolarismo, le zone miste dovrebbero continuare a crescere maggiormente. Altre zone edificabili diminuiranno invece. × Circa l'autore Luiza Maria Maniera [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 13.1.2025 Novità | Politica & Media | SSIC NO all'irrealistica iniziativa per la responsabilità ambientale L'iniziativa popolare «Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta» mira a raggiungere obiettivi che non sono né realistici né sostenibili...
venerdì, 10.1.2025 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Protezione anticaduta su piccole superfici
giovedì, 9.1.2025 Calcolo | Novità | Tecnica & Economia aziendale Tecnica & Economia aziendale – Dati e tool disponibili nel 2025 I prodotti relativi al calcolo dei costi e alla loro fatturazione sono aggiornati. I nuovi dati sono da subito disponibili.