Log In
Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
In qualità di associazione mantello della costruzione attiva e con numerosi membri, siamo rappresentati in tutta la Svizzera. Con le nostre Sezioni e i nostri partner influenziamo la politica e l'economia e formiamo l'immagine del nostro settore nell'opinione pubblica.
Organizzazione
Amministrazione centrale
Associazioni e gruppi professionali
Centro di prestazioni consimo
Le competenze associative della SSIC si estendono a tutta la Svizzera e sono ripartite in sette regioni: Svizzera Romanda, Ticino, Canton Berna, nord-ovest della Svizzera, Svizzera centrale, Zurigo-Sciaffusa e Svizzera orientale. Le regioni della SSIC sono costituite dalle relative Sezioni. Inoltre fanno parte della SSIC gruppi e associazioni di categoria, nonché altre associazioni.
Assemblea generale
L’assemblea generale stabilisce le direttive fondamentali della politica dell’associazione. Si svolge ogni anno a giugno, nell’ambito della «Giornata della costruzione», una giornata all’insegna della costruzione, con un ricco programma.
Assemblea dei delegati
L’Assemblea dei delegati è composta da 110 delegati, 70 dei quali rappresentano le Regioni, 31 le associazioni di categoria e 9 altre associazioni.
Ogni Cantone intero ha diritto ad almeno un delegato. L’assemblea dei delegati decide sulla ripartizione definitiva del numero dei delegati, su proposta del Comitato centrale.
Comitato Centrale
Il Comitato centrale è l’organo esecutivo supremo della SSIC e comprende un massimo di undici membri. È composto dal presidente centrale, dai rappresentanti delle sette regioni e dall’associazione di categoria Infra Suisse.
Il presidente centrale è eletto dall’Assemblea generale, i restanti membri sono eletti dall’Assemblea dei delegati. Ogni regione, così come Infra Suisse, ha diritto a un rappresentante, mentre la regione «Svizzera Romanda» ha diritto a due rappresentanti.
Conferenza dei presidenti / Conferenza dei direttori
In genere, la SSIC organizza due volte all’anno una Conferenza dei presidenti come anche una Conferenza dei direttori, in vista della preparazione dell’Assemblea dei delegati e per trattare altre questioni importanti.
Gli affari dell’associazione vengono svolti presso la sede permanente della SSIC a Zurigo. I suoi compiti, le competenze, l’organizzazione e la sua gestione sono stabiliti in un regolamento.
La sede centrale della SSIC, nella Weinbergstrasse 49 a Zurigo, ospita la direzione della SSIC e circa 70 collaboratori al servizio delle imprese affiliate alla SSIC.
Gestione dell'associazione
Bernhard Salzmann Direttore Responsabile dell’amministrazione centrale +41 58 360 76 11 [email protected]
Segretariato generale
Ariane Kappel Responsabile del Segretariato generale +41 58 360 76 12 [email protected]
Alexandra Berchtold Assistente di Segretariato generale +41 58 360 77 08 [email protected]
Giuliana Cerlito Assistente di Segretariato generale +41 58 360 77 09 [email protected]
Il team del Dipartimento Politica & Comunicazione si impegna per condizioni quadro eque a favore del settore principale della costruzione facendo del lobbying politico a livello nazionale. Quale organo di comunicazione per il settore principale della costruzione, P&C è incaricata di promuoverre l’immagine del settore e la pubblicità delle professioni e rafforza il settore delle costruzioni svizzero. P&C è responsabile dell’organizzazione della Giornata della costruzione, nonché del marketing, della sponsorizzazione e delle campagne della SSIC.
Direzione
Marcel Sennhauser Vicedirettore Responsabile Politica & Comunicazione +41 58 360 76 30 [email protected]
Redazione & Pubblicazioni
Thomas Staffelbach Responsabile redazione & pubblicazioni +41 58 360 76 31 [email protected]
Susanna Vanek Redattrice / Specialista in comunicazione +41 58 360 76 39 [email protected]
Pascal Gysel Redattore / Media +41 58 360 77 06 [email protected]
Dominic Bossart Responsabile traduzioni +41 58 360 76 33 [email protected]
Dossier politici / Economia
Martin Maniera Responsabile Politica economica +41 58 360 76 40 [email protected]
Romana Heuberger Dossier politici +41 58 360 76 36 [email protected]
Laurent Widmer Dossier politici +41 58 360 76 37 [email protected]
Matthias Engel Media / Dossier politici +41 58 360 76 35 [email protected]
Marketing
Joel D. Bigler Responsabile del marketing & dell’automazione del marketing +41 58 360 76 42 [email protected]
Ralph Marbacher Shop SSIC +41 58 360 76 45 [email protected]
Thomas Guggisberg Responsabile comunicazione & eventi +41 58 360 76 32 [email protected]
Petra Stocker Responsabile delle campagne di professioni costruzione +41 58 360 76 46 [email protected]
Aras Özcan Responsabile delle campagne di marketing e di partenariato +41 58 360 76 46 [email protected]
Il Servizio giuridico partecipa a vari negoziati con le parti sociali e sostiene le varie commissioni nell’applicazione del Contratto nazionale mantello e degli altri contratti collettivi di lavoro. Il Servizio giuridico offre alle imprese affiliate una prima consulenza gratuita. Redige anche delle schede informative e delle liste di controllo come orientamenti pratici per le imprese affiliate.
Michael Kehrli Vicedirettore Responsabile Politica padronale & servizio giuridico +41 58 360 76 76 [email protected]
Anna Drozdzowicz Assistente di direzione politica padronale & servizio giuridico +41 58 360 77 94 [email protected]
Servizio giuridico
Hotline +41 58 360 76 76 [email protected]
Team del servizio giuridico
Stephen Ammann, lic. iur. Avvocato +41 58 360 76 76 [email protected]
Romina Dietsche, lic. iur. Giurista del servizio giuridico Tel. +41 58 360 76 76 [email protected]
Simon Lüscher, MLaw Giurista del servizio giuridico +41 58 360 76 76 [email protected]
Aleksandra Saric, MLaw Giurista del servizio giuridico Tel. +41 58 360 76 76 [email protected]
Mirjam Trottmann, MLaw Avvocata Tel. +41 58 360 76 76 [email protected]
Vera Marfurt, M.A. HSG Giurista del servizio giuridico +41 58 360 76 76 [email protected]
Il Dipartimento Gestione aziendale e il suo team offrono basi di calcolo così come documentazioni e strumenti su temi come l’inventario, il rincaro e i costi salariali, ma anche su questioni pratiche. Inoltre, il Dipartimento offre l’opportunità di condividere esperienze in seno ai gruppi Erfa ed è impegnato nella digitalizzazione del settore delle costruzioni. Inoltre, gli specialisti della sicurezza sul lavoro, delle questioni ambientali e della qualità si trovano in questo Dipartimento.
Bernhard Salzmann Direttore, Responsabile Gestione aziendale a.i. +41 58 360 76 11 [email protected]
Praxedis Stadler Assistente di direzione Gestione aziendale +41 58 360 76 71 [email protected]
Tecnica & Economia aziendale
Consulenza Tecnica & Economia aziendale +41 58 360 76 50 [email protected]
Loris Bonaglia Responsabile Tecnica & Economia aziendale +41 58 360 76 49 [email protected]
Gerhard Boeckle Capo progetto +41 58 360 76 56 [email protected]
Christian Durrer Capo progetto +41 58 360 76 52 [email protected]
Markus Lehmann Capo progetto +41 58 360 76 54 [email protected]
Christian Witschi Capo progetto +41 58 360 76 53 [email protected]
Digitalizzazione
Moritz Lüscher Responsabile Digitalizzazione +41 58 360 76 15 [email protected]
Marcel Enzler Responsabile del progetto Digitalizzazione +41 58 360 76 16 [email protected]
Qualità - Ambiente - Sicurezza
Philippe Carlen Responsabile Qualità – Ambiente – Sicurezza +41 58 360 76 60 [email protected]
Monica Fernandez Specialista della sicurezza +41 58 360 76 64 [email protected]
Rete EFRA
Sales Affentranger Responsabile Rete ERFA +41 58 360 76 61 [email protected]</a
Il Dipartimento Formazione si impegna per una formazione moderna nel settore delle costruzioni svizzero. Nell’ambito del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», la SSIC elabora corsi di formazione di base e continua moderni e orientati alle esigenze, per tutti i livelli di età e funzione. Inoltre, il Dipartimento e il suo team rappresentano gli interessi dei datori di lavoro nel quadro del partenariato della formazione professionale nei confronti della Confederazione e dei Cantoni.
Marc Aurel Hunziker Vicedirettore Responsabile Formazione +41 58 360 76 90 marc,[email protected]
Sabrina Ramel Assistente di direzione Formazione +41 58 360 76 98 [email protected]
Curdin Pfister Responsabile del progetto +41 58 360 76 94 [email protected]
Formazione di base
Rosario Christophe Gross Responsabile formazione di base +41 58 360 76 89 [email protected]
Christoph Gerber Responsabile del progetto di sviluppo professionale +41 58 360 76 92 [email protected]
Formazione professionale superiore
Christian Schärer Responsabile Formazione professionale superiore +41 58 360 76 95 [email protected]
Franziska Frey Responsabile del progetto +41 58 360 76 88 [email protected]
Formazione professionale continua
Jacqueline Inderbitzin Responsabile dell’educazione continua +41 58 360 76 96 [email protected]
Tina Vasic Collaboratrice dipartimento formazione +41 58 360 76 91 [email protected]
Il Secrétariat romand (SRL), la filiale della SSIC nella Svizzera Romanda che ha sede a Losanna, è responsabile del coordinamento tra la sede centrale e le imprese affiliate nella Svizzera Romanda.
Formazione
Secrétariat Siège Romand Lausanne [email protected] +41 58 360 77 00
Hotline Bildung [email protected] +41 58 360 76 99
Gestione aziendale
Andreas Schmidt-Ginzkey Tecnica & Economia +41 58 360 77 04 [email protected]
Myriam Meyer Qualità – Ambiente – Sicurezza +41 58 360 77 05 [email protected]
Segretariato
Jocelyne Ruch Aeschlimann Assistente +41 58 360 77 02 [email protected] [email protected]
Il Dipartimento Finanze e il suo team assicurano la corretta tenuta della contabilità dell’associazione. Amministra anche gli investimenti finanziari e gli immobili. Inoltre, il Dipartimento si occupa dei membri mediante il Servizio membri e supervisiona l’istituto di previdenza dei dipendenti.
Marisa Lienberger Responsabile Finanze e IT +41 58 360 76 25 [email protected]
Margrit Brändli Assistente di direzione Finanze +41 58 360 76 26 [email protected]
Contabilità
Christoph Frei Contabilità & controlling +41 58 360 76 27 [email protected]
Antonietta Cocozza Contabilità debitori/creditori +41 58 360 76 28 [email protected]
Servizio membri
Karin Thomann Servizio membri +41 58 360 76 63 [email protected]
Marinka Unger Servizio membri +41 58 360 76 62 [email protected]
Immobili
IT
Pascal Blindenbacher Responsabile IT +41 58 360 76 13 [email protected]
Previdenza professionale
È importante che la SSIC abbia un sistema di gestione delle risorse umane moderno e orientato al futuro – basato sulla strategia aziendale della SSIC. Il Dipartimento delle risorse umane assicura che la SSIC sia un datore di lavoro attrattivo, riconosce e sfrutta il potenziale e sviluppa e promuove i dipendenti.
Sevtap Büchler Responsabile Risorse Umane +41 58 360 77 95 [email protected]
Martina Riesen Vice responsabile della gestione delle risorse umane +41 58 360 76 22 [email protected]
Amministrazione del personale
Brigitta Eisele Specialista senior in risorse umane +41 58 360 76 20 [email protected]
Kamel Jaber Specialista in risorse umane +41 58 360 76 23 [email protected]
La SSIC, nel suo impegno per un settore delle costruzioni competitivo e capace di affrontare le sfide del futuro, conta sul supporto e sul know-how di numerose associazioni di categoria e gruppi professionali.
Infra Suisse
Infra Suisse è l’organizzazione che raggruppa le imprese attive nel settore della costruzione di infrastrutture con membri provenienti dai settori del genio civile, della costruzione di strade, del lavoro sotterraneo, del genio civile speciale e della tecnica spingitubo. Infra Suisse osserva e documenta le tendenze e gli sviluppi del settore, mette a disposizione dei suoi membri le proprie conoscenze e un’ampia rete di contatti e organizza diverse conferenze, convegni e opportunità di formazione continua per i quadri aziendali. Infra Suisse è anche l’organizzazione nazionale del mondo del lavoro nel settore della costruzione di vie di traffico ed è responsabile della scuola professionale per i costruttori di vie di traffico a Sursee.
Comunità d'interessi dell'industria svizzera del parquet
L’ISP è un’associazione composta da produttori, importatori, rivenditori e installatori svizzeri di parquet, nonché da fornitori di materiali e strumenti ausiliari. Il suo scopo è quello di proteggere e promuovere gli interessi dei suoi membri e dell’intera industria del parquet. L’associazione mette a disposizione le proprie conoscenze, redige perizie e schede tecniche. Organizza corsi, conferenze e formazioni in tutta la Svizzera.
Unione svizzera per la protezione delle costruzioni - Materie sintetiche nella costruzione (VBK)
La VBK è un’associazione di categoria senza scopo di lucro. Promuove e motiva i suoi membri a collaborare attivamente e contribuisce così al coordinamento tra i vari gruppi settoriali con una politica d’informazione aperta e costruttiva. Inoltre, la VBK si impegna a fornire una solida formazione di base e buone opportunità di formazione continua e si impegna a ottimizzare le condizioni quadro economiche.
Associazione svizzera della pietra naturale (NVS)
La NVS unisce il settore svizzero della pietra naturale, comprese le aziende di estrazione della pietra naturale, le aziende commerciali, di posa, di manutenzione e di riparazione, come anche gli esperti della pietra naturale e i progettisti specializzati. Con le sue conoscenze e competenze professionali contribuisce alla formazione e alla formazione continua nel settore.
Associazione Svizzera delle Imprese di Perforazione e Taglio del Calcestruzzo (ASPT)
La ASPT è stata fondata nel 1987 come associazione di categoria e padronale per le aziende svizzere di perforazione e taglio del calcestruzzo. Rappresenta i suoi membri nei confronti delle autorità, enti di standardizzazione, associazioni e nei confronti dell’opinione pubblica. Tra le altre cose, il suo obiettivo è quello di plasmare e regolare gli aspetti professionali, lavorativi e sociali del settore con un orientamento verso il futuro.
Associazione Svizzera delle Imprese ferroviarie (VSG)
Segretariato Martin Graf Direttore a.i. c/o Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Casella Postale 8042 Zurigo +41 58 360 76 55 [email protected]
Presidente: Jakob Haag c/o Walo Bertschinger AG Casella Postale 8021 Zurigo [email protected]
Associazione Svizzera delle cave di roccia dura (VSH)
La VHS comprende le cave che producono roccia frantumata, ghiaia, sabbia e materiale di riempimento da roccia dura. L’associazione è rappresentata anche dalla Conferenza pietre e terra (Konferenz Steine und Erden KSE). Il suo obiettivo è la tutela e la promozione generale degli interessi idealistici ed economici comuni del settore nell’estrazione e della lavorazione della pietra.
Associazione dei maestri pavimentatori svizzeri (VSP)
La VSP unisce gli interessi di 44 aziende affiliate con un totale di oltre 2000 dipendenti e circa 50 posti di formazione in Svizzera. Fornisce ai suoi membri un’ampia rete e un solido know-how.
Forum delle imprese interregionali (FII)
Il Forum delle imprese interregionali (FII) è una comunità d’interessi che riunisce attualmente 20 imprese interregionali membri del Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), che hanno una massa salariale alla Suva di oltre CHF 30 Mio.
L’obiettivo è quello di difendere congiuntamente gli interessi delle aziende interregionali, soprattutto nel contesto della politica dei datori di lavoro e della politica economica nel suo complesso.
Guida del forum:
Christian Schreiber Direttore Sersa Group AG (Schweiz) Badenerstrasse 694 | 8048 Zürich T: +41 43 322 23 23 [email protected]
La gestione:
Romina Dietsche, Avvocato Politica del datore di lavoro e servizio legale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Weinbergstrasse 49 | 8042 Zürich D +41 58 360 76 78 [email protected]
Anna Drozdzowicz, Assistente esecutivo Politica del datore di lavoro e servizio legale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Weinbergstrasse 49 | 8042 Zürich D +41 58 360 76 94 [email protected]
consimo è il centro di competenza della SSIC attivo nel settore delle assicurazioni sociali e offre una gamma completa di servizi e un’assistenza competente rivolta alle nostre aziende affiliate e i loro assicurati.
La cassa di compensazione AVS riscuote i contributi dei membri della SSIC per l'AVS/AI/IPG/CAF, come anche l'assicurazione contro la disoccupazione, e versa tutte le prestazioni, ad eccezione di quelle dell'AD.
La cassa di compensazione AVS della SSIC si occupa di 14 casse di compensazione per assegni familiari, che vengono gestiti dalle casse di compensazione cantonale.
La cassa di compensazione militare integra le prestazioni dell'indennità di perdita di guadagno in base all'obbligo del datore di lavoro di versare lo stipendio durante il servizio militare, la protezione civile e il servizio civile. L'aliquota di contributo viene continuamente adeguata alle necessità.
La cassa pensione SSIC è la soluzione ideale per tutte le imprese del settore della costruzione e dell'edilizia secondaria che vogliono rendere la previdenza professionale obbligatoria il più semplice ed economica possibile dal punto di vista amministrativo. I vantaggi dell'adesione alla cassa pensione SSIC in sintesi: - I beneficiari di una rendita PEAN possono rimanere assicurati presso la cassa pensione SSIC, non pagano contributi inerenti ai rischi e non sostengono spese amministrative. - I contributi vengono fatturati alle aziende affiliate ogni tre mesi, con effetto retroattivo. - Offerta di piani attrattiva.
Il fondo sociale paritetico dell'edilizia e del genio civile svizzeri è un'istituzione congiunta della SSIC e delle associazioni dei lavoratori. È finanziata da trattenute sui salari dei dipendenti assoggettati e sostiene principalmente la loro formazione professionale e la loro formazione continua.
Consimo