Successo per la manodopera qualificata nell’edilizia giovedì, 10.11.2022 | 17:46 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Successo per la manodopera qualificata nell’edilizia In occasione dell’AD di oggi, 10 novembre 2022, i delegati della SSIC hanno approvato i regolamenti d'esame per la formazione professionale superiore, adeguati alle attuali esigenze del settore nell'ambito del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030». Ciò significa che i nuovi e rivisti diplomi per i quadri dell’edilizia possono essere attuati in tutta la Svizzera. La Svizzera è costruita da persone. Disporre di manodopera qualificata e competente è un importante fattore di successo per l’edilizia svizzera. Per questo, le imprese di costruzioni devono poter contare sulle qualificazioni e sulle competenze che i loro collaboratori portano con sé. In altre parole, i diplomi professionali devono essere adeguati alle esigenze, orientati alla pratica e standardizzati in tutta la Svizzera. Con questo obiettivo, i regolamenti d'esame per le funzioni di quadro di capo squadra, capo muratore, conduttore di lavori edili e impresario costruttore sono stati modernizzati in stretta collaborazione con il settore nell'ambito del masterplan «Formazione professionale SSI 2030». Nel novembre 2020, l'assemblea dei delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha approvato i punti chiave del sistema di formazione e di carriera. Su questa base, è stato raggiunto un obiettivo importante per garantire in futuro un numero sufficiente di manodopera qualificata. In occasione dell'assemblea dei delegati del 10 e 11 novembre 2022, i delegati della SSIC hanno approvato i regolamenti d'esame per gli esami federali per gli attestati di capo squadra, capo muratore, conduttore di lavori edili e impresario costruttore. Dalla pratica per la pratica Affinché le competenze dei futuri collaboratori qualificati siano orientate alle esigenze e al mercato del lavoro, queste si basano sulle richieste delle imprese. Inoltre, i contenuti del regolamento d'esame sono stati elaborati in collaborazione con i rappresentanti delle imprese di tutte le regioni linguistiche della Svizzera. I nuovi e rivisti regolamenti d'esame prevedono la standardizzazione dei diplomi professionali in tutta la Svizzera, nonché l’offerta di prospettive di carriera e di sviluppo per la prossima generazione di professionisti nell’edilizia. Allo stesso tempo, offrono anche interessanti prospettive di carriera e di sviluppo nel settore principale della costruzione a chi proviene da altri settori. Questi ultimi svolgono un ruolo importante nell’assicurare un numero sufficiente di lavoratori qualificati. La riforma approvata dai delegati ne tiene conto, a vantaggio del settore. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice / Specialista in comunicazione [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 21.11.2023 BIM | Digitalizzazione | Esperienze | Impresario-Costruttore 5.0 | Informazione ai membri | Novità Consultazione sulle gare d'appalto BIM Il settore dell’edilizia attraversa una fase di grande cambiamento. L’applicazione del BIM (Building Information Modeling) aumenta sensibilmente e...
martedì, 31.10.2023 Informazione ai membri portal-bau: come procedere per le notifiche dei salari a Parifonds Edilizia e alla Fondazione FAR Avete ricevuto l’invito a registrarvi sul portale e vi siete iscritti come utenti alla piattaforma. Come dovete procedere adesso? Attualmente è disponibile...
mercoledì, 25.10.2023 Informazione ai membri Informazione sulla terza tornata negoziale sui salari 2024 Nelle trattative salariali tra la SSIC e i sindacati non è stato possibile raggiungere un accordo. La terza e ultima tornata negoziale concordata per...