Tecnica & Economia aziendale – Dati e tool disponibili nel 2025 I prodotti relativi al calcolo dei costi e alla loro fatturazione sono aggiornati. I nuovi dati sono da subito disponibili. giovedì, 9.1.2025 | 14:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Calcolo Tecnica & Economia aziendale – Dati e tool disponibili nel 2025 I prodotti relativi al calcolo dei costi e alla loro fatturazione sono aggiornati. I nuovi dati sono da subito disponibili.Supporto per il calcolo dei lavori a regiaLa nuova edizione del supporto per il calcolo dei lavori a regia contiene oltre 7000 posizioni relative a materiali, macchine, apparecchi, materiale d’esercizio, utensili e prestazioni di terzi. I prezzi dei materiali si basano sugli attuali prezzi dei fornitori e tengono conto delle previsioni per il 2025. Rispetto all’anno precedente, l’indagine sui prezzi ha evidenziato un netto calo per i prodotti in acciaio e legno come pure per i carburanti, mentre per gli altri prodotti si registrano dei leggeri aumentati in linea con lo sviluppo generale del rincaro.Tool salari a regia (RL-Tool)Poiché il supporto per il calcolo dei lavori a regia non è comprensivo di tariffe salariali, la SSIC fornisce ai suoi membri un tool che può essere utilizzato per calcolare in modo semplice le proprie tariffe salariali per i lavori a regia. Il tool aggiornato è disponibile gratuitamente per i membri; esso contiene una grande quantità di informazioni statistiche, in particolare sulle statistiche salariali, suddivise per classe salariale e Cantone. Download.Dati dell’inventario DBI, CBI, LSICI dati dell’inventario comprendono i «dati di base dell’inventario» (DBI), i «costi base dell’inventario» (CBI) e la «lista svizzera dell’inventario nella costruzione» (LSIC). Questi sono stati esaminati attentamente e aggiornati, ottenendo oltre 800 mutazioni. In particolare, i parametri di consumo di carburante per numerose macchine con motore a combustione sono stati adattati allo stato della tecnica. Per questo motivo, combinato con la diminuzione dei prezzi del carburante rispetto al 2024, i costi del carburante risultano quest’anno più contenuti.Tool per il calcolo dei costi salariali (SC-Tool)L’SC-Tool è un valido supporto per la determinazione dei costi salariali, grazie a un’ampia automazione, numerosi valori statistici e informazioni di base. La nuova versione tiene conto delle statistiche salariali più recenti, del rincaro concordato tra le parti sociali e di vari adeguamenti dei tassi di contribuzione per le assicurazioni del personale. Download.Analisi standard / CPNPer il calcolo delle posizioni standardizzate dei principali capitoli utilizzati dagli impresari costruttori (CPN) sono disponibili circa 15 200 analisi dei costi. La base è costituita dagli elementi di costo forniti:140 salari riferiti ai singoli settori4600 materiali1900 macchine, apparecchi, materiali d’esercizio e utensili.La struttura delle analisi standardizzate consente di adattarle in modo efficiente per calcolare i costi operativi e specifici dell’oggetto.Variazioni dei costi salariali e indice dei costi del personaleL’indice dei costi del personale costituisce la base per il calcolo del rincaro salariale secondo vari metodi, in particolare per i modelli dell’indice dei costi di produzione ICP. Gli indici sono calcolati a partire dai risultati dell’indagine sui salari del 2024, tenendo inoltre conto dell’aumento salariale concordato nell’ambito del CNM e delle variazioni degli oneri sociali. Gli indici verranno pubblicati in gennaio, dopo la revisione da parte della KBOB. Ulteriori informazioni: [email protected] Tel.: +41 58 360 76 50 Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 12.12.2024 Gare d'appalto | Infrastruttura | Novità | Politica & Media Le strade sono un importante e utile patrimonio nazionale Ogni anno vengono investiti 440 franchi nella costruzione stradale, soprattutto per la ristrutturazione. Questo consente di preservare un importante valore...
lunedì, 21.10.2024 Ambiente & Sostenibilità | Gare d'appalto | Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | Tecnica & Economia aziendale PFAS - L'USTRA prende ufficialmente posizione e corregge così la sua linea L'USTRA annuncia un approccio ordinato e coordinato ai PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). La tanto attesa dichiarazione ufficiale non contiene...
giovedì, 22.8.2024 Novità | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | Tecnica & Economia aziendale Casseratura di solette: aspetti importanti per gli impresari-costruttori dal 2025