«Un cantiere particolare»

Costruire in città è dinamico e veloce, mentre i progetti edilizi in campagna sono più lenti. Un pregiudizio? Anche in campagna i cantieri possono essere pieni di sfide.

 

La Schnüriger Bau GmbH, fondata nel 1952 a Sattel (SZ), è il tipo di impresa edile che si trova spesso in campagna. L’azienda familiare con 11 dipendenti, giunta alla terza generazione, è gestita da Andreas Schnüriger. «Con il nostro team realizziamo ogni tipo di nuova costruzione: case unifamiliari e plurifamiliari, edifici industriali o agricoli. Ma anche incarichi più piccoli, come ad esempio le ristrutturazioni e gli ampliamenti con garage o balconi», afferma.

Quali sono le differenze tra la costruzione in città e in campagna? Oltre ai prezzi dei terreni, significativamente più alti in città rispetto alla campagna, secondo Schnüriger sono le condizioni imposte per l’esecuzione. In città sono più restrittive e sono coinvolti più attori rispetto alle aree rurali.

Tuttavia, in campagna può essere decisamente impegnativo. Schnüriger cita come esempio un edificio tutelato che è stato ampliato l’anno scorso con una cantina. «È stato un cantiere particolare, perché era situato nel bel mezzo del paese. Le vie di accesso molto strette hanno rappresentato una sfida per noi.» L’ampliamento è iniziato con lo scavo della roccia: a causa delle condizioni e degli edifici vicini, compresi la chiesa e il cimitero, i brillamenti erano fuori questione e tutto è stato reso più difficile. L’installazione si è limitata al parcheggio davanti all’edificio, in cui entrava a malapena una minigru. Schnüriger spiega: «Poiché la capacità della gru non era sufficiente per gettare in opera la soletta e il soffitto, questi elementi sono stati realizzati dalla strada utilizzando il nastro trasportatore».

Come secondo esempio, cita la costruzione di una casa unifamiliare, realizzata su richiesta dei committenti in gran parte senza inquinanti. «Vale a dire che ogni materiale doveva essere prima controllato dal cliente e poi approvato.» Per creare un ambiente abitativo il più piacevole possibile, al calcestruzzo è stato aggiunto l’additivo Pneumatit che vitalizzi il calcestruzzo percepito dalle persone spesso come poco piacevole. «Questo metodo di costruzione presuppone una grande fiducia del committente nell’imprenditore e nel capo muratore e molte soluzioni emergono quindi solo dalle discussioni in corso durante la costruzione», spiega Andreas Schnüriger. Proprio come in città, costruendo in campagna si devono trovare compromessi per riuscire a conciliare alla fine qualità e bioedilizia.

 

Autore: Werner Schüepp

Circa l'autore

pic

Schweizerischer Baumeisterverband

[email protected]

Condividi questo articolo