Un mestiere fantastico – ma con tre cantieri

Come vedono la loro professione gli apprendisti del settore principale della costruzione? È quanto volevano conoscere le tre ricercatrici Kerstin Dümmler, Alexandra Felder e Isabelle Caprani. In sintesi, a loro piace la versatilità e pensano che il lavoro abbia un senso. Tuttavia, è evidente che la formazione in team che cambiano con molte persone di lingua straniera non è sempre facile, sia per gli apprendisti che per le loro aziende.

 

«L’ho fatto io!» Alla sera, gli aspiranti muratori vedono ciò che hanno fatto durante il giorno. A loro piace, così come la consapevolezza che loro e i loro professionisti sono determinanti per la costruzione di edifici importanti. Anche lavorare fisicamente all’aria aperta va bene per loro: si abituano rapidamente alle condizioni atmosferiche. Questo è uno dei risultati di un progetto di ricerca condotto da Isabelle Caprani, professoressa alla SUFFP di Losanna, responsabile del settore di ricerca «Integrazione nella formazione professionale e nel mercato del lavoro», Alexandra Felder Senior Researcher di questo settore di ricerca e Kerstin Dümmler, Senior Researcher del settore Ricerca e Sviluppo alla SUFFP di Losanna. «Gli apprendisti apprezzano in particolare i lavori pratici:, molti provengono da un ambiente artigianale. Anche se alcuni hanno trovato la loro professione solo dopo deviazioni, raramente viene considerata una seconda scelta. Trovano senso nel loro lavoro, perché ad esempio alla fine di una giornata vedono cosa hanno fatto. Inoltre realizzano opere di grande utilità per tutti noi. Non da ultimo, anche le interessanti condizioni di lavoro (ad es. il salario) garantite da un contratto collettivo di lavoro e le possibilità di carriera (ad es. come caposquadra o capomastro) svolgono un ruolo importante», spiega lo studio.

Tuttavia, ci sono tre «ma» che disturbano un po’ il quadro. Le imprese sono tenute a tenere d’occhio la situazione se vogliono evitare interruzioni del tirocinio e motivare i giovani a entrare nel settore principale della costruzione. Infine, gli allievi delle scuole medie ascoltano anche le esperienze di conoscenti che stanno già facendo un apprendistato quando scelgono una professione. A seconda di quello che sentono, possono essere motivati o meno a seguire lo stesso percorso.

 

L’impresa di costruzioni è come una squadra di calcio 

Si può paragonare un’impresa di costruzioni a una squadra di calcio. Diverse squadre combattono con diversi allenatori in diverse leghe. La direzione del club non si trova sul posto e deve fare affidamento sul fatto che gli allenatori prendano le decisioni giuste.

Nell’impresa di costruzioni lavorano diversi team su diversi cantieri. Anche in questo caso la direzione aziendale non è presente. Il capo sul posto è il capomastro che spesso si occupa anche degli apprendisti. A differenza di un allenatore, un capomastro può non essere preparato per il suo compito di assistente degli apprendisti. E gli apprendisti non giocano sempre nello stesso team, ma cambiano regolarmente squadra e devono riorganizzarsi in un’unità ormai consolidata. E questo non è sempre facile. Sono numerose le imprese di costruzione che fanno molto per la promozione delle nuove leve. Ma ci sono anche altre che contano sul fatto che le cose «andranno bene».

Le squadre di calcio acquistano talvolta i loro giocatori all’estero. Lo studio afferma: «È tipico dei muratori che gli apprendisti lavorino con molti lavoratori non qualificati o semiqualificati, alcuni dei quali hanno poca conoscenza delle lingue svizzere. Questo può, ma non per forza, diventare un problema.» La situazione mette alla prova tutte le parti coinvolte, il datore di lavoro, il team e gli apprendisti. «Da parte degli apprendisti sono necessari (...) apertura e rispetto nei confronti del personale straniero. L’azienda di tirocinio deve garantire (....) l’integrazione e l’assistenza da parte dei team. Il fatto che i membri del team abbiano esperienza nella formazione è importante affinché colleghi e superiori possano immedesimarsi con le esigenze di apprendimento degli apprendisti e sappiano come il lavoro pratico sia collegato ai contenuti teorici della formazione professionale», afferma il rapporto di ricerca e prosegue: «Alcune aziende puntano quindi consapevolmente su un solo capomastro della formazione e su un team specializzato nell’assistenza agli apprendisti durante l’intero periodo di tirocinio, evitando che questi ultimi debbano inserirsi sempre in nuovi team».

 

Pressione elevata 

Si può raggiungere un buon posto in classifica o dobbiamo tremare per rimanere in campionato? Come nel calcio, anche i team di costruzione sul cantiere sentono una grande pressione. Le autrici affermano: «Il settore dell’edilizia è soggetto da anni a una forte pressione della concorrenza». Tutto ciò non è privo di conseguenze per gli apprendisti. È tipico che inizialmente i superiori assegnino loro lavori semplici che con il tempo diventano più impegnativi. In caso di mancanza di tempo, i capimastri possono non essere in grado di rischiare un’esecuzione lenta e/o degli errori. Allora stressano gli apprendisti o li assegnano solo a compiti semplici. Entrambe le cose sono frustranti.

 

Esternalizzazione 

Il fatto che le imprese di costruzione esternalizzino i lavori non è una novità. I muratori a cottimo esistono già da tempo nei cantieri. Il problema è che le persone in formazione non eseguono mai e non imparano alcuni lavori, come i lavori di muratura, prescritti per la loro pratica di formazione. Nei grandi cantieri di oggi, il lavoro viene svolto in modo diverso nella pratica rispetto a quanto viene ancora appreso. Entrambe le cose non vanno bene per gli apprendisti.

In conclusione, si può affermare che il rapporto dimostra che le imprese edili sono chiamate a dare alla formazione un’alta priorità all’interno dell’azienda, a prescindere dalla pressione della concorrenza.

La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC sta attualmente lavorando a una riforma conforme alla pratica della formazione di base nell’ambito del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030».

Per saperne di più clicca qui.

Circa l'autore

pic

Susanna Vanek

Redattrice

[email protected]

Condividi questo articolo