Uniamo le forze lunedì, 28.10.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori SSIC Eventi Uniamo le forze Il Congresso svizzero della costruzione, che si terrà il 28 novembre 2024 presso il Campus Sursee, sarà incentrato sul tema «La direzione dei lavori e la conduzione di lavori edili: punto di giunzione o interfaccia?». Bernhard Salzmann, direttore della SSIC, spiega perché vale la pena partecipare al Congresso della costruzione. La collaborazione tra la direzione dei lavori e la conduzione di lavori edili è talvolta impegnativa e mette a dura prova i conduttori di lavori edili. È questo il motivo per cui il Congresso della costruzione 2024 tratta questo tema. «Se tutti gli attori dell’edilizia lavorano insieme e pensano in funzione del progetto, la qualità e l’efficienza migliorano» spiega Bernhard Salzmann, direttore della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC. La SSIC organizza il congresso assieme al Campus Sursee e all’Istituto svizzero per le PMI e l’imprenditoria dell’Università di San Gallo. Concentrarsi solo su se stessi e sul proprio successo porta a tensioni che alla fine danneggiano il progetto e i singoli attori. Salzmann è convinto che sia necessario contrastare la cultura della sfiducia nel settore delle costruzioni. Perciò è importante discutere del tema nella maniera più ampia possibile. È quanto ci si prefigge di fare al Congresso svizzero della costruzione 2024. Vale la pena partecipare al Congresso svizzero della costruzione anche per altri motivi. «Apprezzo l’opportunità di scambiare idee con i relatori e le relatrici come pure i partecipanti. Il Congresso svizzero della costruzione è un luogo di incontro per il settore dell’edilizia svizzera» afferma Salzmann. Programma stimolante Il programma mette in luce il tema della direzione dei lavori e della conduzione di lavori edili dal punto di vista del team building, degli aspetti legali e dal punto di vista degli attori del settore edile. Jan-Egbert Sturm, direttore del KOF e professore di ricerca economica applicata presso l’ETH di Zurigo, fornisce uno sguardo sul clima congiunturale del settore delle costruzioni. Maggiori informazioni (in tedesco) Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 1.7.2024 Comunicati stampa | Eventi | GdC | Informazione ai membri | Novità | SSIC Come rendere vincente la Svizzera da 10 milioni di abitanti La«Giornata della costruzione», il più grande evento di networking del settore edile svizzero, il 28 giugno 2024 ha richiamato a Zurigo-Oerlikon più...
lunedì, 17.7.2023 Eventi | Novità | SSIC | Uncategorized «Un appuntamento da non perdere» La Giornata della costruzione del 30 novembre 2023, organizzata presso il Campus Sursee in collaborazione con la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori,...
lunedì, 17.4.2023 Eventi | Formazione | Formazione continua e corsi | GdC | Novità | SSIC Imprenditorialità e innovazione per garantire la manodopera qualificata Questi due temi principali, assieme alla collocazione delle persone al centro di tutto, caratterizzeranno la Giornata della costruzione 2023. L’evento...