Un'opportunità per il settore delle costruzioni e per il clima Ampliamento della più grande rete di teleriscaldamento della Svizzera mercoledì, 4.12.2024 | 07:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Professioni costruzione Un’opportunità per il settore delle costruzioni e per il clima L’obiettivo del cantone di Basilea Città è chiaro: entro il 2037 la città deve raggiungere la neutralità climatica. È quanto la popolazione cittadina ha espresso in votazione. Un progetto ambizioso nel quale i professionisti del genio civile svolgono un ruolo fondamentale.Entro il 2037 la rete di teleriscaldamento della città di Basilea verrà ampliata di altri 60 km. Così la città farà un grande passo avanti verso l’obiettivo di emissioni nette di CO2 pari a zero. Ciò significa che ci sarà molto lavoro, tra l’altro anche nel genio civile. È quanto afferma Evelyn Rubli, responsabile del settore Calore e membro della direzione di IWB, l’azienda di distribuzione dell’energia, dell’acqua e di telecomunicazioni del cantone di Basilea Città.La rete di teleriscaldamento, attualmente lunga 120 chilometri, rifornisce oggi 6’500 clienti. Questa rete sarà oggetto di ampliamento aggiungendo ulteriori 60 chilometri entro il 2037, il che significa che fino all’80% del fabbisogno di calore della città sarà coperto dal teleriscaldamento. L’investimento della IWB in questo progetto è di quasi mezzo miliardo di franchi. Vuoi progredire anche tu nella tua carriera nell’edilizia? In questo caso informati su www.professioni-costruzione.ch. Interessi contrappostiMa come funziona il tutto? «La rete di teleriscaldamento è come un enorme sistema di riscaldamento centrale» spiega Evelyn Rubli. «Il calore viene generato da impianti di produzione centralizzate, come l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, e arriva poi agli edifici attraverso una rete per essere utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.» La costruzione di queste infrastrutture pone sfide particolari, ad esempio per quanto concerne l’ampliamento della rete nel settore del genio civile.Sono essenziali il coordinamento e la considerazione di diversi interessi. «Poiché di solito realizziamo il teleriscaldamento sotto le altre condotte industriali, scaviamo in aree che sono rimaste intatte per molto tempo, a volte per secoli» spiega Evelyn Rubli. Questo aspetto è molto interessante per gli archeologi, ed è per questo che i progetti prevedono del tempo in più per i lavori del servizio di archeologia. I residenti, i commercianti e gli artigiani, invece, vogliono che i lavori di costruzione siano eseguiti rapidamente, poiché comportano diverse restrizioni. Come committenti, dobbiamo soppesare abilmente le opzioni e far convergere tutti gli interessi. Evelyn Rubli, responsabile Calore IWB Lo sforzo di coordinamento per i progetti di costruzione negli spazi pubblici è grande, perché oltre alle condotte del teleriscaldamento, spesso vengono rinnovati i binari del tram e il manto stradale e vengono sostituite le condotte esistenti per l’elettricità o l’acqua. Questo funziona bene grazie alla buona collaborazione tra la IWB, la Basler Verkehrs-Betriebe e il Dipartimento delle costruzioni e dei trasporti di Basilea. Un settore che ha un futuroFocus sui professionisti del genio civile. Essi scavano le trincee per interrare le nuove condotte del teleriscaldamento e contribuiscono quindi attivamente a realizzare un futuro sostenibile. Utilizzano escavatori, pale e macchinari pesanti per posare i tubi necessari per l’approvvigionamento energetico sostenibile del futuro. Dal punto di vista strategico, per l’espansione della rete di teleriscaldamento la IWB costruisce dapprima le grandi condotte di distribuzione. Così facendo, la IWB garantisce che vi sia un afflusso di calore sufficiente in un quartiere ancora prima che altri edifici si colleghino al teleriscaldamento. Evelyn Rubli parla con cognizione di causa quando si riferisce ai professionisti dell’edilizia che lavorano in sotterraneo. Ha, infatti, esperienza nel genio civile avendo iniziato la sua carriera con un apprendistato come disegnatrice con indirizzo ingegneria civile e avendo in seguito studiato ingegneria civile. Oggi ha il compito di garantire che entro il 2037 a Basilea venga realizzata una rete di teleriscaldamento che raggiunga la maggior parte degli edifici e che la clientela di IWB possa passare a questo sistema di riscaldamento rinnovabile. «Il settore della costruzione offre alle persone giovani molte opportunità di svilupparsi ulteriormente» dice. «Io stessa sono un buon esempio». Una carriera nella costruzione ha molto da offrire. Le imprese di costruzioni svolgono un ruolo centrale nell’attrarre, formare e mantenere nel settore i lavoratori qualificati del futuro. È sui cantieri delle singole imprese che si decide se i collaboratori di talento interessati rimangono nel settore e se possono diventare delle figure chiave. Molti membri della SSIC fanno un ottimo lavoro al riguardo. Nella sua campagna pubblicitaria delle professioni, la SSIC si basa deliberatamente su storie valide, raccontate direttamente dalle imprese stesse. Se anche la Sua impresa porta avanti un progetto interessante per gli apprendisti, si metta in contatto con noi e invii foto e input al seguente indirizzo e-mail: [email protected]. Circa l'autore Petra Stocker Responsabile delle campagne di professioni costruzione [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Novità | Professioni costruzione Costruire binari ha il suo fascino Apprendiste e apprendisti della login formazione professionale SA lavorano alla rete ferroviaria svizzera
mercoledì, 18.12.2024 Novità | Professioni costruzione Stadio nuovo, quartiere nuovo e nuove opportunità Progetto di costruzione Polo sportivo e degli eventi a Lugano
mercoledì, 27.11.2024 Novità | Professioni costruzione Nell'edilizia serve conoscere la natura umana La Stettler AG costruisce nuove canalizzazioni a Täuffelen