Urgente: cercasi appartamento accessibile Da anni si costruisce troppo poco. L’attività edilizia diminuisce a causa delle troppe norme, dei ricorsi e delle lunghe procedure per le concessioni edilizie. L'offerta è limitata e i prezzi degli affitti salgono. Urge una risposta politica. martedì, 7.1.2025 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Agenda 125.0 Modernizzazione Urgente: cercasi appartamento accessibile Da anni si costruisce troppo poco. L’attività edilizia diminuisce a causa delle troppe norme, dei ricorsi e delle lunghe procedure per le concessioni edilizie. L’offerta è limitata e i prezzi degli affitti salgono. Urge una risposta politica. È difficile trovare un appartamento. In tutta la Svizzera, lo spazio abitativo è un bene raro. Ogni anno, per soddisfare la richiesta, dovrebbero essere costruiti 50 000 nuovi appartamenti. Tuttavia, quest’anno sono solo 40 000. Il prossimo anno non sarà certo meglio. L’UBS stima che i permessi di costruzione sono diminuiti di quasi 25 punti percentuali rispetto all’anno precedente, con un effetto negativo sul mercato immobiliare. Per il quarto anno consecutivo la quota delle abitazioni vuote è diminuita in Svizzera. L’Ufficio federale di statistica (UST) calcola che nel 2020 l’1,72% degli appartamenti era sfitto. Oggi solo ancora l’1,08%.Tutto occupato in 200 ComuniSecondo l’UST, il tasso di sfitti in 18 Cantoni su 26 è ancora diminuito rispetto all’anno scorso. In caso di carenza di alloggi, la domanda e l’offerta si bilanciano soprattutto con il prezzo dell’affitto. A metà del 2024, in circa 200 Comuni non vi erano annunci di appartamenti. In altre 400 località, il tasso degli sfitti è compreso tra lo 0,1 e lo 0,5%. Per ora non si intravede un’inversione di tendenza. Sebbene le domande di concessioni edilizie siano di nuovo in aumento, le complesse procedure impediscono la costruzione di edifici residenziali.Bisogna agireLa SSIC chiede che vengano costruiti ulteriori appartamenti puntando sulla densificazione degli insediamenti. In questo modo è possibile proteggere le aree verdi e promuovere l’edilizia residenziale. Ma la costruzione di alloggi viene impedita in vari modi. Il Parlamento ha deciso di allentare le disposizioni sul rumore e discute sulle misure per contrastare i ricorsi insensati e abusivi. È urgente adottare ulteriori misure. La SSIC chiede più alloggi in minor tempo Snellire le procedure di pianificazione e concessione edilizia Ridurre i ricorsi all’essenziale Aumentare gli indici di sfruttamento Ridurre la distanza dai confini Mischiare aree lavorative e residenziali Rafforzare la ponderazione degli interessi Ulteriori informazioni su Agenda 125.0. Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 1.11.2024 Agenda 125.0 | Modernizzazione | Novità | Politica & Media Più edilizia abitativa: la Confederazione, i Cantoni e i Comuni sono chiamati in causa Nei piani direttori cantonali e comunali nonché nei regolamenti edilizi e nei piani delle zone è urgente ponderare gli interessi per un opportuno sviluppo...
lunedì, 9.9.2024 Agenda 125.0 | Modernizzazione | Novità | Politica & Media | SSIC L'iniziativa sulla biodiversità consolida la protezione dei monumenti storici La rigida protezione degli insediamenti blocca i progetti di costruzione in tutta la Svizzera e l'iniziativa aggraverebbe la situazione. L'Isos verrebbe...
giovedì, 5.9.2024 Agenda 125.0 | Informazione ai membri | Modernizzazione | Novità | Politica & Media L’iniziativa per la biodiversità compromette la costruzione di alloggi e infrastrutture Oggi edilizia e biodiversità sono facilmente conciliabili. Eppure l’iniziativa per la biodiversità rafforza la protezione del paesaggio abitativo e...