Voliera del Pantanal – il più grande progetto di costruzione allo zoo zurighese Fondazioni solide per volare in alto mercoledì, 26.2.2025 | 07:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Professioni costruzione Voliera del Pantanal – il più grande progetto di costruzione allo zoo zurighese Avete già sentito parlare del Pantanal? È la più grande zona umida del mondo e nella voliera del Pantanal dello zoo di Zurigo, che aprirà i battenti nel 2028, sarà riprodotto un ambiente quasi identico: più piccolo ma altrettanto impressionante. Un progetto così grande prevede numerose fasi di costruzione, tutte basate su solide fondamenta. Venite a scoprire lo zoo di Zurigo con gli specialisti degli scavi della Bereuter Baugrubentechnik AG. Testo/Foto: Kinamo Il Pantanal sudamericano, situato in Brasile, è sei volte più grande della Svizzera ed è noto per le sue stagioni piovose e secche, che cambiano completamente il paesaggio. Una versione in miniatura di questa zona umida è attualmente in fase di realizzazione allo zoo di Zurigo. La voliera del Pantanal ospiterà diverse specie in via di estinzione, come animali selvatici come scimmie, ara, fenicotteri e tapiri, oltre a diverse specie di uistitì, e creerà un’esperienza autentica simulando periodi di pioggia e siccità.Una torre di osservazione, una casa sull’albero e una piattaforma per il nuoto fanno parte del nuovo habitat, che è sorretto da una struttura in acciaio alta 35 metri con archi in acciaio lunghi fino a 124 metri.«È il più grande progetto di costruzione nella storia dello zoo e quello con i tempi di realizzazione più lunghi» spiega Markus Vanoni, conduttore di lavori edili presso la Bereuter Baugrubentechnik AG. È lui il principale responsabile della prima fase del cantiere: insieme alla sua squadra garantisce che le fondazioni siano stabili. Markus Vanoni e la sua squadra della Bereuter Baugrubentechnik AG sono all’opera sin dalle prime fasi dei lavori. Come prima cosa è stato liberato il terreno e sono stati demoliti i vecchi edifici. «Abbiamo sgomberato circa 6000 t di calcestruzzo» dice Vanoni. Per mettere in sicurezza la superficie pari a 11 000 metri quadrati ed evitare degli smottamenti, è stato necessario realizzare importanti consolidamenti degli scavi. Una delle maggiori sfide è stata lo scavo del bacino di ritenzione nel quale è immagazzinata l’acqua necessaria a simulare le inondazioni. «La combinazione di tecnica e progettazione è fondamentale nel nostro lavoro. Tutto è stato modellato in 3D utilizzando il BIM» spiega Vanoni. I lavori di preparazione, ora completati, sono durati sette mesi. Le tre imponenti gru in cantiere danno già un’idea delle dimensioni della voliera.In un cantiere così grande sono presenti diverse professioni: «Qui lavorano fianco a fianco gli operai del genio civile speciale, i conducenti di macchine edili e i muratori del genio civile» racconta Vanoni. Anche gli apprendisti sondatori della Bereuter sono attivi nel cantiere e acquisiscono esperienza preziosa. In tutto sono 12 i giovani che si stanno formando presso la storica azienda di Volketswil. A fine novembre 2024 sono terminati lavori di scavo, dando avvio alla prossima fase di costruzione. Durante tutti i lavori i visitatori dello zoo, in particolare i più piccoli, seguono con curiosità i progressi. L’interesse per questo cantiere è enorme. Markus Vanoni conduttore di lavori presso Bereuter Baugrubentechnik AG Questo impressionante progetto lascia senza parole sia i piccoli spettatori che i professionisti della costruzione. «La voliera del Pantanal è un progetto che farà da referenza per tutte le persone che hanno lavorato alla sua realizzazione» afferma il conduttore di lavori edili. È proprio per progetti come questo che Markus Vanoni consiglia ai giovani di intraprendere una carriera nel settore delle costruzioni. «Alla fine della giornata, vedi ciò che hai realizzato e questo è estremamente soddisfacente. Il settore della costruzione offre sicurezza e numerose opportunità di formazione continua» dice Vanoni. «Dopo tutto, non si smetterà mai di costruire». Circa l'autore Petra Stocker Responsabile delle campagne di professioni costruzione [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 7.2.2025 Formazione | Formazione di base | Novità | Professioni costruzione Pronti per il futuro
giovedì, 30.1.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Nuova professione digitale nell’edilizia Nella formazione professionale superiore, i delegati SSIC approvano una qualifica nel digitale. Il focus è messo sulla padronanza delle nuove tecnologie...
martedì, 28.1.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione Giovani talenti brillano alla BAUMAG di Lucerna Semifinale dei Campionati Svizzeri di Muratura 2025: