Votazione federale del 18 giugno 2023: la SSIC sostiene il controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai venerdì, 10.2.2023 | 09:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Comunicati stampa Votazione federale del 18 giugno 2023: la SSIC sostiene il controprogetto indiretto all’Iniziativa per i ghiacciai Il Comitato centrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC raccomanda l’accettazione del controprogetto all’Iniziativa per i ghiacciai. Con l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero, il compromesso orientato alla soluzione include un importante strumento per la protezione del clima. Si prevedono inoltre effetti positivi per l’economia nazionale a condizione, però, che vengano eliminati gli ostacoli burocratici e le regolamentazioni nel processo di pianificazione e costruzione a tutti i livelli federali. La votazione si terrà il 18 giugno 2023. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda agli elettori di esprimersi a favore del controprogetto indiretto all’Iniziativa dei ghiacciai in occasione della votazione federale che si terrà il 18 giugno 2023. La SSIC sostiene l’obiettivo di rendere la Svizzera clima-neutrale entro il 2050 e di ridurre le emissioni di gas serra a zero. Sarebbe molto lieta se, grazie al controprogetto indiretto, l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero potesse essere confermato dagli elettori e sancito quindi dalla legge. Il controprogetto indiretto è più risolutivo e pragmatico rispetto all’iniziativa originaria. L’accettazione del controprogetto dovrebbe avere effetti positivi per l’economia nazionale, in quanto prevede un sostegno finanziario per i risanamenti energetici e i progetti di teleriscaldamento. In generale, le misure nel settore edile svolgono un ruolo importante nella strategia per raggiungere la neutralità climatica. Solo ristrutturando in parte o completamente i vecchi edifici o, dove le condizioni locali lo consentono, sostituendoli con nuove costruzioni a impatto climatico zero, la Svizzera raggiungerà i suoi obiettivi climatici entro il 2050. Grazie ai nuovi edifici sostitutivi, la densità di popolazione dei quartieri residenziali esistenti può essere notevolmente aumentata, senza compromettere preziose aree ricreative. E, inoltre, lo spazio abitativo viene addirittura triplicato. Al momento, tuttavia, il tasso di rinnovamento in Svizzera è inferiore all’1 per cento. Solo se riusciremo a portarlo al 2-3 per cento, sarà possibile raggiungere nel 2050 la neutralità climatica nel settore degli edifici. Per ottenere questo risultato, è necessario rimuovere le regolamentazioni e gli ostacoli burocratici esistenti nel processo di pianificazione e costruzione. La SSIC è fermamente impegnata a garantire che le autorità cantonali e comunali preposte al rilascio delle autorizzazioni edilizie evadano le domande di costruzione per i risanamenti energetici completi e le nuove costruzioni sostitutive adottando una procedura semplificata e accelerata. La SSIC ha presentato una proposta in tal senso insieme ad altre associazioni di categoria nell’ambito della revisione della Legge sul CO2. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 27.11.2024 Comunicati stampa | Congiuntura & statistiche | Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Indice costruzioni Svizzera | Informazione ai membri | Novità | Politica & Media Attività edilizia ad alto livello con oscillazione I dati congiunturali del settore principale della costruzione svizzero mostrano un quadro contrastante nei primi tre trimestri del 2024. Nonostante l'aumento...
lunedì, 25.11.2024 Comunicati stampa | Novità | SSIC Adeguamenti salariali nel settore dell’edilizia principale per il 2025 e garanzia del pensionamento flessibile
martedì, 3.9.2024 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità Gli impresari costruttori aumentano i salari a partire da gennaio 2025 Martedì 3 settembre 2024 si è svolta la prima tornata negoziale sui salari 2025. La delegazione negoziale della SSIC ha annunciato che gli impresari...