back to top

Informazioni e supporti

Le informazioni e i materiali dell'UCSL come UCSL-Info, schede informative, liste di controllo, formulari e altri materiali specifici sulla sicurezza sul lavoro e sulla tutela della salute supportano l'attuazione pratica delle misure di protezione nell'azienda e nei cantieri.

Organizzare la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute

Responsabile della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute è il datore di lavoro. L'organizzazione della sicurezza regolamenta i compiti, le competenze e le responsabilità all'interno dell'azienda.

• Sistema di sicurezza aziendale
• Definire le regole di sicurezza
• Impiego di lavoratori temporanei
• Misure proprie ai cantieri
• Piano di sicurezza e di protezione della salute

Formazione, istruzione e informazione dei collaboratori

Formazione, istruzione e informazione permettono di agire nel modo corretto.


• Istruire e informare sistematicamente i collaboratori
• Formazione per lavori esposti a pericoli particolari

Condizioni di lavoro particolari sui cantieri

Chi lavora sui cantieri è esposto a numerosi pericoli.


• Lavori in altezza e rischio di caduta
• Scavi, pozzi e scavi generali
• Lavori in condutture
• Impiego sicuro dell'elettricità
• Sostanze pericolose e nocive per la salute
• Lavori di smantellamento e demolizione (amianto)
• Lavori sotterranei
• Scivolate e cadute

Acquistare, usare e manutenere le attrezzature di lavoro

Spetta al datore di lavoro garantire che nella sua azienda vengano usate solo macchine e attrezzature di lavoro sicure.

• Acquisto, utilizzo e manutenzione delle attrezzature di lavoro in modo sicuro
• Macchine, impianti, dispositivi, strumenti
• Gru e imbracatura di carichi
• Dispositivi di protezione individuale (DPI)
• Ponteggi

Organizzazione in caso di emergenza

L'organizzazione in caso di emergenza aiuta a contenere i danni.


• Primo soccorso
• Procedura di segnalazione
• Pianificazione degli impieghi per pompieri
• Eventi naturali particolari

Tutela della salute


La tutela della salute è indispensabile per lavorare in modo ottimale.

Tutela della salute sul lavoro
• Malattie professionali e prevenzione
• Protezione dei giovani lavoratori
• Protezione della maternità
• Piano pandemico aziendale

Ergonomia e allestimento del posto di lavoro
• Orario di lavoro
• Ambiente di lavoro (sole, canicola, raggi UV e ozono, rumore)
• Sollecitazioni biomeccaniche (carichi, vibrazioni, videoterminale)
• Fattori psicosociali e organizzazione del lavoro (stress, burnout, mobbing molestie sessuali, ecc.)
• Fattori psichici e comportamento improntato alla sicurezza (stress, burnout)

Controlli del posto di lavoro e ispezioni per la sicurezza

I controlli e gli audit accertano il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

• Procedura
• Priorità
• Statistica della ditta e statistica delle cause

Nelle pagine a seguire sono riportati testi tratti da alcune pubblicazioni della CFSL, della SECO e della Suva. La pubblicazione di tali testi è stata autorizzata.

CFSL - Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro

SECO - Protezione della salute sul posto di lavoro

Suva - Cantieri sicuri

sicuro