back to top

Variazioni dei prezzi

Indice dei costi di produzione (ICP)

La norma SIA 118 prevede le seguenti procedure:

  • Indice dei costi di produzione (ICP, SIA 123)
  • Metodo parametrico (MP, SIA 122)
  • Verifica delle quantità (MCV, SIA 124)

 

Indice dei costi di produzione (SIA 123)

 

L’ICP è composto da 30 serie di indici per l’edilizia e il genio civile e da 86 serie di indici per i lavori sotterranei. Le serie di indici sono strutturate secondo il catalogo delle posizioni normalizzate CPN.

L’ICP è adatto esclusivamente per i lavori di costruzione e viene pubblicato con cadenza trimestrale.

Ogni pubblicazione contiene serie di indici (file PDF) e uno strumento Excel automatizzato per il calcolo del rincaro semplice ed efficiente. I dati vengono verificati dalla KBOB prima di ogni pubblicazione. L’abbonamento costa 100.– all’anno (membri 60.–-) e può essere ordinato qui

 

Metodo parametrico (SIA 122)

 

L’MP è adatto per i rami accessori dell’edilizia, ma non per i lavori di costruzione. In generale è adatto solo in presenza di una struttura dei costi semplice e costante per l’intero periodo di costruzione. In concreto: se la struttura quantitativa (soprattutto i materiali) cambia durante il periodo di costruzione, il risultato può essere falsato.

L’applicazione dell’MP è complesso perché i partner contrattuali devono stabilire la struttura dei costi (costi salariali, costi dei singoli materiali e costi di trasporto) e collegarla con gli indici adeguati (indici KBOB dei prezzi dei materiali).

I membri possono scaricare un tool Excel gratuito. Link

 

Il procedimento con verifica delle quantità (SIA 124)

 

Nel caso dell’MCV devono essere documentate non solo tutte le quantità, ma anche i singoli costi (salari, materiali, macchine, trasporti). I costi devono inoltre essere indicati sia alla data di riferimento (data di presentazione dell’offerta) sia al momento della prestazione erogata. L’onere che ne deriva suggerisce che il procedimento è adatto solo per un’applicazione parziale, ma mai per intere opere edilizie. I partner contrattuali concordano, ad esempio, di tenere conto solo del rincaro di pochi prodotti materiali.

I soci possono scaricare un modello Excel gratuito. Link

 

L’indice dei prezzi delle costruzioni non è adatto ai contratti d’appalto

 

L’indice dei prezzi delle costruzioni non riflette i costi, come avviene nelle procedure normalizzate, bensì il prezzo di mercato. Non è quindi adatto per il calcolo del rincaro durante la fase contrattuale. Inoltre, l’indice dei prezzi delle costruzioni viene pubblicato solo semestralmente.

L’indice dei prezzi delle costruzioni è adatto, ad esempio, per stime dei costi (budget) e analisi economiche. L’andamento degli indici dei costi e degli indici dei prezzi posso discostarsi notevolmente e quindi penalizzare un partner contrattuale.

 

Indice dei costi del personale

Indice dei costi del personale

L’indice dei costi del personale è suddiviso in tre serie di indici:

 

Indice dei costi del personale del settore principale della costruzione

Salario di base e spese salariali accessorie in base al Contratto nazionale mantello (CNM) senza supplementi e premi.

Le variazioni si basano sull’inchiesta salariale eseguita ogni anno dalla SSIC (> 30 000 notifiche salariali) e sugli adeguamenti salariali di obbligatorietà generale concordati tra le parti sociali. I calcoli dell’indice sono sistematicamente verificati dalla KBOB prima della pubblicazione.

L’indice dei costi del personale del settore principale della costruzione costituisce la base per il calcolo del rincaro per l’indice dei costi di produzione ICP e il metodo parametrico.

 

Indice dei costi del personale per i lavori sotterranei

Nei lavori sotterranei, il livello e la struttura dei costi salariali si discostano molto da quelli dell’edilizia e del genio civile.

Si distingue inoltre tra lavoro a sciolte con esercizio continuo e non continuo. Oltre al salario di base, le due serie di indici per i lavori sotterranei includono le spese salariali accessorie, nonché le indennità, i supplementi e le spese in base al CNM.

Downloads

Variazioni salariali 2025

Variazioni salariali 2025

Variazioni salariali 2024

Variazioni salariali 2024

Variazioni salariali 2023

Variazioni salariali 2023

Shop

Tutti i nostri prodotti sono disponibili nel nostro Shop.

Tutti i documenti e Tools sono disponibili nella rubrica Downloads. Inoltre tutti gli altri prodotti si trovano nelle varie rubriche.

allo Shop

Attualmente