Avete una preoccupazione specifica sulla digitalizzazione della vostra azienda? Contattateci e riceverete una consulenza personale gratuita.
È molto semplice: compili il sottostante modulo. Invieremo le Sue coordinate alla Sezione SSIC della Sua regione, che si metterà in contatto con lei.
Log In
Partecipa al sondaggio trimestrale
Negozio
Iscriviti alla Newsletter
Shop
An Quartals-erhebungteilnehmen
Newsletteranmeldung
Oh, no. Purtroppo, la versione del tuo browser non è più supportata dal nostro sito. Si prega di utilizzare un browser più recente come Google Chrome, Apple Safari o Firefox. Grazie per la vostra comprensione
Il FFP Edilizia è un fondo per la formazione professionale ai sensi della Legge sulla formazione professionale e serve a finanziare compiti nazionali nella formazione professionale del settore principale della costruzione. I fondi raccolti saranno utilizzati per lo sviluppo e la promozione della formazione professionale di base, della formazione professionale superiore e della formazione professionale continua nel settore principale della costruzione. In base alla dichiarazione di obbligatorietà generale del FFP da parte del Consiglio federale, i costi vengono ripartiti equamente tra tutte le aziende del settore. Per l’incasso è responsabile la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) in qualità di titolare del FPP Edilizia.
Informazioni sul FPP Edilizia
Regolamento
Autodichiarazione
Direttive
FAQ
Contatto
Il FFP Edilizia in un colpo d’occhio: a cosa serve il fondo e perché è importante promuovere la formazione professionale del settore principale della costruzione con soluzioni mirate e moderne?
Il Regolamento disciplina i dettagli del FFP Edilizia, come ad esempio scopo, ambito di applicazione, obbligo di contribuzione e prestazioni. Qui trovate informazioni sull’assoggettamento, sull’obbligo di dichiarazione e altro ancora.
Tutte le aziende assoggettate (eccetto i membri della SSIC) devono presentare annualmente l’autodichiarazione. L’inserimento dei dati avviene tramite il modulo online per l’autodichiarazione.
Le direttive aiutano a compilare il modulo online per l’autodichiarazione in modo rapido e semplice.
Le principali domande e risposte su temi quali: assoggettamento, procedura di dichiarazione, obbligo di contribuzione, importo del contributo e termini da rispettare.
Restiamo a completa disposizione per eventuali domande. Non esitate a contattarci.