Ha collaborato al cambiamento culturale lunedì, 15.4.2024 | 10:17 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Formazione Ha collaborato al cambiamento culturale Christian Schärer, responsabile Formazione professionale superiore presso la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC, dal 2012 partecipa alla costruzione del particolare sistema di avanzamento professionale del settore dell’edilizia principale. Ritorno al futuro: la denominazione tedesca di «Polier», derivante dal termine medievale «parlierer», indica quindi un portavoce. Nell’ambito del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», la funzione del «Polier», il capo muratore, è stata modificata tra l’altro per renderla adeguata alle competenze necessarie in futuro. La digitalizzazione comporta che la figura del capo muratore non sia più chi sa eseguire al meglio i lavori artigianali, bensì colui che comunica, parla e perciò sa dirigere e motivare un team. Christian Schärer, responsabile Formazione professionale superiore presso la SSIC, si occupa tra le altre cose dei nuovi diplomi federali di caposquadra e capo muratore. Nel cantiere del futuro, spiega, il lavoro diventa più interessante. Con la digitalizzazione non viene più verificata la plausibilità dei dati trasmessi in ufficio, ad esempio sulle dimensioni. Il collaboratore o la collaboratrice in cantiere si assume perciò una responsabilità molto maggiore rispetto al passato. Nei nuovi modelli di formazione del masterplan «Formazione professionale SSIC 2030», le competenze digitali hanno un ruolo determinante secondo Schärer che, avvalendosi della sua ottima capacità di lavorare in squadra, deve coniugare gli interessi delle aziende associate, delle sezioni, delle scuole e della direzione. L’importante è che la soluzione trovata sia fattibile. È impegnativo, ma è anche uno stimolo per Schärer. Parlando con lui, si nota che anche dopo 12 anni alla SSIC continua ad amare il suo lavoro. L’equilibrio tra le giornate di lavoro, a volte molto lunghe, e la vita privata lo trova passando del tempo in famiglia, con la moglie e i tre figli, facendo sport e partecipando a eventi culturali. Così ricarica le batterie per poi tornare a dedicarsi con tutto se stesso al sistema di avanzamento professionale del settore edile. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice susanna.vanek@baumeister.ch Condividi questo articolo
mercoledì, 16.7.2025 Formazione | Novità Professioni nella costruzione per un futuro sostenibile Il personale di cantiere ben formato comprende i principi della sostenibilità e dell'economia circolare.
venerdì, 11.7.2025 Formazione | Novità Apprendisti mettono in sicurezza le rovine di Solavers Dal 14 aprile 2025, circa 70 future muratrici e muratori nonché futuri aiuto muratori e aiuto muratrici stanno lavorando in un luogo di apprendimento...