La SSIC lancia la piattaforma elettorale nazionale «Per una Svizzera costruttiva» Insieme alle candidate e ai candidati, l’associazione di categoria indica quali opportunità e possibilità ci sono nella costruzione e modernizzazione per superare le sfide della Svizzera. venerdì, 11.8.2023 | 10:20 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori SSIC Informazione ai membri La SSIC lancia la piattaforma elettorale nazionale «Per una Svizzera costruttiva» La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC lancia la campagna e la piattaforma elettorale «Per una Svizzera costruttiva». Insieme alle candidate e ai candidati, l’associazione di categoria indica quali opportunità e possibilità ci sono nella costruzione e modernizzazione per superare le sfide della Svizzera in termini di densità normativa, obiettivi climatici, sicurezza dell’approvvigionamento e fabbisogno di personale qualificato. Per questo servono consiglieri nazionali e degli Stati impegnati tanto quanto gli operatori del settore edile, motivo per cui la SSIC raccomanda agli aventi diritto di voto di eleggere il 22 ottobre le sue candidate e i suoi candidati.La densità normativa nel settore dell’edilizia, gli obiettivi climatici 2050, la sicurezza dell’approvvigionamento e la carenza di personale specializzato sono questioni centrali per la popolazione, l’economia e la politica e saranno quindi al centro dell’attenzione anche nelle elezioni federali del 22 ottobre 2023. La SSIC ha quindi scelto questi temi prioritari per la sua piattaforma elettorale nazionale «Per una Svizzera costruttiva», all’insegna dello slogan «Modernizziamo, costruiamo, ci assumiamo responsabilità». Gian-Luca Lardi, presidente centrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, afferma: «Il settore principale della costruzione può e vuole contribuire a soluzioni costruttive per il futuro». Fino al giorno delle elezioni del 22 ottobre, su www.svizzera-costruttiva.ch saranno illustrate da un lato le posizioni su questi temi, che sono anche al centro dell’«Agenda 125,0» della SSIC. Dall’altro, sulla piattaforma vengono presentati le candidate e i candidati che la SSIC raccomanda agli aventi diritto di voto per l’elezione. Newsletter, post sui social media, resoconti nelle pubblicazioni dell’associazione e teli per cantieri completano il supporto comunicativo per le candidate e i candidati. A questo riguardo la SSIC collabora a stretto contatto con le sue sezioni cantonali. Volete partecipare? Ecco alcune proposte: Individuare le candidate, i candidati nel proprio Cantone e sostenerli. Link ai candidati sostenuti dalla SSIC (l’elenco è sempre aggiornato): https://baumeister.swiss/it/politica-media/svizzera-costruttiva/elezioni-e-votazioni/ Inoltrare il link o un visual per una candidata, per un candidato come raccomandazione elettorale. Esempio di un link: https://baumeister.swiss/it/candidati-politici/alex-farinelli/ Condividere un link con tutte le candidate, tutti i candidati del Suo Cantone. Esempio di un link: www.svizzera-costruttiva.ch/ti Ordinare gratuitamente uno striscione “Per una Svizzera costruttiva” e appenderlo in modo ben visibile in un cantiere. Link per l’ordine: https://shop.baumeister.swiss/pi/it/Limpresario-costruttore-50/Striscioni/Striscioni.html Diffondere i contributi della SSIC o della Vostra sezione sui social media o preparare i vostri contributi utilizzando i modelli della SSIC. Potete anche utilizzare la firma elettronica “Svizzera costruttiva” per la vostra corrispondenza elettronica. Link per la firma elettronica e per i modelli per i social media: https://shop.baumeister.swiss/shop/document_download.php?document=23-08-10_Konstruktive_Schweiz.zip Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 11.4.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Novità | Politica padronale Prospettive di ampio respiro per l’edilizia: lavoro sicuro, salari ai massimi livelli
mercoledì, 26.2.2025 Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Informazione ai membri | Novità Ripresa dell’attività edilizia nel corso dell’anno