Un cantiere ricco di opportunità di apprendimento

Cantiere di apprendisti a Langnau im Emmental

Sul cantiere della scuola speciale di Langnau im Emmental, gli apprendisti della Frutiger AG e della Bauhandwerk AG hanno la rara opportunità di apprendere il mestiere artigianale al proprio ritmo, finché non avranno imparato il proprio lavoro alla perfezione. I progetti di formazione di questo tipo vanno a vantaggio delle aziende, degli apprendisti e dell’intero settore.

 

A Langnau, nell’Emmental bernese, il cantiere per la nuova scuola speciale è a pieno regime. «Non è un cantiere 0815», afferma il conduttore di lavori edili Roman Hirschi della Frutiger AG. Il cantiere colpisce per diverse peculiarità. Innanzitutto l’inaugurazione della scuola non è prevista prima dell’estate 2025. In secondo luogo, qui c’è un gran numero di lavori da muratore da svolgere.

 

 

 

Questo crea i presupposti per una terza particolarità: il cantiere è un’occasione di apprendimento unica per gli aspiranti muratori. In questo cantiere lavorano fianco a fianco otto apprendisti muratori di due diverse imprese edili. Hanno compiti e tempo a sufficienza per ampliare le proprie conoscenze e competenze, finché non avranno imparato il proprio lavoro alla perfezione.

 

 

Approfondimento diretto della pratica

«Si tratta di un cantiere speciale, ideale per i lavori artigianali di muratura, con molti dettagli ed elementi costruttivi», spiega Roman Hirschi. I numerosi lavori di movimento terra e di canalizzazione, murature faccia a vista ed elementi prefabbricati rendono il progetto molto diversificato. Da giugno 2023 la Frutiger AG gestisce il cantiere in un consorzio con la società Bauhandwerk AG. Il progetto per apprendisti è stato realizzato solo grazie al contributo di tutti, sottolinea Stefan Brand, impresario-costruttore diplomato e titolare della società Bauhandwerk AG. «Il committente, la direzione dei lavori e le imprese.» Brand è convinto che in questa forma il cantiere sia un privilegio per gli apprendisti. E gli apprendisti ne sono consapevoli. «In questo cantiere sono particolarmente motivati», conferma anche Bernard Gfeller, capomuratore della Frutiger AG. Svolge questa mansione da quasi 30 anni e aiuta gli apprendisti a padroneggiare la professione di muratore.

 

«Qui possiamo imparare molto – è divertente», racconta Lens Lehmann (2° anno di tirocinio) della Bauhandwerk AG. Il suo collega di team Ergün Arslan (2° anno di tirocinio) sta lavorando alla realizzazione di una parete divisoria tra la futura biblioteca e la cucina della scuola.

I primi giorni non ho fatto grandi progressi, ma ora procedo speditamente, ho raddoppiato la mia velocità.

Ergün Arslan
apprendista muratore AFC

Rafael Alves Agulha (3° anno di tirocinio) della Frutiger AG aggiunge: «Noi apprendisti facciamo quasi tutto qui, eseguiamo lavori con mattoni a vista, lavoriamo da soli e in squadra.»

 

 

Le fondamenta del settore

I professionisti valutano il lavoro degli apprendisti e aiutano i giovani a fare progressi. Al termine di questo cantiere, gli apprendisti avranno notevolmente migliorato le loro competenze nella realizzazione di murature faccia a vista e saranno pronti a intraprendere una carriera nel settore edile. Un progetto come questo, quindi, non solo porta fatturato alle imprese coinvolte, ma costituisce anche un investimento nel futuro del settore edile.

 

 

«In futuro alcuni posti di lavoro saranno eliminati», afferma Stefan Brand. Ma è convinto che il settore edile ne risentirà meno degli altri. «Il lavoro non ci mancherà mai.» Ma per rimanere su questi livelli c’è ancora bisogno di personale qualificato. Posti di lavoro interessanti e buone opportunità di formazione contribuiscono a dare un futuro al settore; tutti ne sono convinti qui sul cantiere di Langnau.

 

Una carriera nella costruzione ha molto da offrire. Le imprese di costruzioni svolgono un ruolo centrale nell’attrarre, formare e mantenere nel settore i lavoratori qualificati del futuro. È sui cantieri delle singole imprese che si decide se i collaboratori di talento interessati rimangono nel settore e se possono diventare delle figure chiave. Molti membri della SSIC fanno un ottimo lavoro al riguardo. Nella sua campagna pubblicitaria delle professioni, la SSIC si basa deliberatamente su storie valide, raccontate direttamente dalle imprese stesse.  

 

Se anche la Sua impresa porta avanti un progetto interessante per gli apprendisti, si metta in contatto con noi e invii foto e input al seguente indirizzo e-mail: [email protected] 

Circa l'autore

pic

Petra Stocker

Responsabile delle campagne di professioni costruzione

[email protected]

Condividi questo articolo