La SSIC sostiene l'iniziativa dei committenti delle infrastrutture di utilizzo dei dati delle opere edili I principali committenti svizzeri di infrastrutture, come gli uffici cantonali del genio civile, l'USTRA e le FFS, hanno concordato un approccio comune all'utilizzo dei dati digitali di costruzione. mercoledì, 21.2.2024 | 17:15 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione BIM La SSIC sostiene l’iniziativa dei committenti delle infrastrutture di utilizzo dei dati delle opere edili I principali committenti svizzeri di infrastrutture, come gli uffici cantonali del genio civile, l’USTRA e le FFS, hanno concordato un approccio comune all’utilizzo dei dati digitali di costruzione.La SSIC è convinta che la digitalizzazione, e in particolare l’uso del Building Information Modelling (BIM), offra numerosi vantaggi a tutti gli attori del settore delle costruzioni, come l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento della collaborazione e la promozione della sostenibilità. Per sfruttare questo potenziale, è necessaria una base di dati uniforme e di alta qualità e la possibilità di scambiare questi dati tra diversi sistemi. I dati devono essere utilizzabili oggi e in futuro.Sono richiesti standard uniformiLa SSIC sostiene pertanto le misure adottate dai committenti di infrastrutture per promuovere gli standard per le interfacce, i formati dei dati, la semantica e la loro armonizzazione, per impegnarsi a favore di standard aperti, non discriminatori e accettati a livello internazionale come IFC e IDS, per promuovere l’uso della serie di norme SN EN ISO 19650 e il relativo sviluppo di competenze tra i propri dipendenti, per fornire una guida agli operatori del mercato e per elaborare una roadmap inter-organizzativa per l’ulteriore sviluppo di standard.La SSIC si impegna attivamente affinché queste misure vengano attuate in tutto il settore delle costruzioni e che in Svizzera venga stabilito uno standard uniforme per il BIM. La SSIC è convinta che questo porterà a decisioni migliori, a una maggiore sicurezza e a una maggiore qualità in tutte le fasi del ciclo di vita di un’opera.La SSIC ringrazia i committenti di infrastrutture per la loro iniziativa e invita tutti coloro che sono coinvolti nella catena del valore della costruzione di opere infrastrutturali a partecipare a questo importante processo. Link https://www.bpuk.ch/kik/news Communique BIM Infrastrukturbauherren Circa l'autore Mario Sülz Project Manager Digitalizzazione auf IT [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
venerdì, 25.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Controllo di macchinari e robot direttamente dall'ufficio
mercoledì, 23.4.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità Rischio di comminatoria di fallimento a causa di imposte non pagate Dal 1. gennaio 2025 la lotta contro i fallimenti abusivi è stata inasprita. Con la modifica della legge federale sulla lotta contro l'abuso del fallimento,...