Lucerna travalica i confini e arriva a Kriens

Poiché la popolazione nei centri urbani è in crescita, è necessario creare nuovi spazi abitativi senza toccare le riserve di suolo. Così, ad esempio, Lucerna si espande verso Kriens.

 

Densificare significa riempire gli spazi vuoti. Ciò consente, infatti, di conservare le riserve di suolo. Ne consegue che a volte vengono travalicati i confini comunali. È il caso, ad esempio, dell'agglomerato di Lucerna. La situazione iniziale si presenta così: nell'agglomerato di Lucerna vivono circa 200 000 persone. Entro il 2035, si prevede che questa cifra salirà a quasi 240 000, circa il 20% in più rispetto a oggi. Ciò significa che è necessario creare nuovi spazi abitativi. Un areale adatto a questo scopo si trova a Kriens. Nel perimetro tra il birrificio Eichhof e l’entrata autostradale Lucerna Sud in futuro sarà possibile vivere, studiare e lavorare. Il progetto Eichhof West prevede l'edificazione di un complesso che ospiterà contenuti residenziali, ma anche spazi aziendali legati ai servizi e aree dedicate alla formazione. Si dice che chi si oppone maggiormente alla densificazione sia il vicino. In passato, anche il progetto Eichhof West è stato ostacolato, ma alla fine, nel 2018 il Tribunale federale si è pronunciato a favore della committenza. Il fatto che Luzern Plus, l’ente di sviluppo regionale per i Comuni della regione di Lucerna, fosse al tavolo durante la fase di sviluppo del progetto ha sicuramente giovato.  

 

Questo ha spianato la strada al progetto, che ora viene realizzato dal consorzio ARGE Quattro Eichhof e sarà pronto a partire dal 2026. Sul mappale dell'ex area Eichhof a Kriens, il progetto Eichhof West creerà un nuovo quartiere sostenibile con quattro edifici, tra cui un grattacielo di 53 metri, raggruppati ad anello attorno a una piazza di quartiere centrale e viva. Saranno realizzati 234 appartamenti in affitto con diversi standard costruttivi, oltre a 6600 metri quadrati di spazi commerciali ad uso pubblico nel piano inferiore e al piano terra e di uffici e servizi ai piani superiori. Così sarà possibile abitare e lavorare nelle immediate vicinanze. Le forniture per gli spazi commerciali saranno effettuate in sotterraneo e il quartiere sarà privo di auto in superficie. 

 

Circa l'autore

pic

Susanna Vanek

Redattrice

[email protected]

Condividi questo articolo