Spazi abitativi modulari sostenibili martedì, 29.6.2021 | 07:00 Società Svizzera Impresari-Costruttori Digitalizzazione Spazi abitativi modulari sostenibili I costruttori forniscono un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici della Svizzera. L’edilizia modulare permetterà in futuro di riciclare sempre più edifici. Adesso la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori supporta i propri soci nell’individuazione delle tendenze con il radar interattivo delle tendenze. Nella costruzione modulare, gli edifici vengono pre-prodotti in singoli segmenti in fabbrica e montati sul luogo di costruzione secondo il principio modulare. L’edilizia modulare promette efficienza in termini di costi e tempi grazie alla produzione in serie. Inoltre, la possibilità di aggiungere o sottrarre moduli offre una grande flessibilità. Questo metodo di costruzione rispetta l’ambiente e le risorse naturali. La produzione in condizioni di fabbrica consente di smaltire i rifiuti in modo più controllato e di ridurre significativamente il rumore. A seconda dello scopo e della durata d’uso si distingue tra le Permanent Modular Constructions (PMC) , che vengono realizzate a lungo termine, e i Relocatable Buildings (RB) , che vengono trasportati e riutilizzati una o più volte. In futuro, l’obiettivo sarà riutilizzare i moduli più volte e, al termine della loro vita utile, smontarli a fini di riciclaggio. Il contributo dei costruttori all’energia sostenibile I costruttori aiutano la Svizzera in questo cambiamento di mentalità. Grazie a un’edilizia orientata al futuro e dotata delle tecnologie più avanzate, il settore edile trasforma vecchi edifici e quartieri in habitat moderni ed efficienti dal punto di vista energetico e, al termine della loro vita, li ricicla in nuovi spazi abitativi. In futuro i costruttori dovranno confrontarsi con diverse sfide: da un lato, tendenze come l’urbanizzazione, la migrazione e le calamità naturali aumentano la necessità di nuovi alloggi, dall’altro questi edifici devono rispettare direttive sempre più severe in materia di energia ed ecologia. Grazie all’edilizia modulare, i costruttori, con i loro circa 80’000 dipendenti, svolgono un ruolo importante per il raggiungimento degli obiettivi climatici e per la realizzazione di un parco immobiliare moderno nelle aree urbane. Riconoscere tempestivamente le tendenze Per consentire alle imprese edili di preparare correttamente le basi del loro sviluppo a medio e lungo termine agli sviluppi e alle tendenze della nostra società, la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori offre ora un radar interattivo delle tendenze come base decisionale. Il radar delle tendenze illustra le tendenze e le innovazioni attuali e future per il settore edile svizzero. A tal fine, la SSIC documenta e analizza costantemente le tendenze e gli sviluppi principali nell’ambito dei sei blocchi tematici Politica, Sostenibilità, Formazione & Lavoro futuro, Urbanizzazione, Automatizzazione e Connettività. Una volta all’anno il radar delle tendenze viene aggiornato da esperti tecnici e del settore selezionati. Ogni verifica valuta le tendenze lungo le dimensioni dell’asse temporale, dell’influsso del settore e della competenza settoriale. Il risultato è la rappresentazione interattiva del radar. Scoprite ora dove si svilupperà il futuro e quali potrebbero essere le conseguenze di tali tendenze sul vostro modello commerciale. Ulteriori informazioni sul radar delle tendenze sono disponibili qui. Circa l'autore Joel Bigler Responsabile Marketing und Marketing automation [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 8.3.2023 Carriera | Esperienze | Formazione | Novità | Professioni costruzione | Robotica | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | Tecnologie di costruzione In supporto agli operai edili L’esoscheletro potrebbe rivoluzionare il settore edile
lunedì, 6.3.2023 BIM | Digitalizzazione | Esperienze | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità | SSIC «Dove stiamo andando?» La trasformazione digitale comporta nuovi processi e richiede nuove competenze. Per raggiungere questo obiettivo, i membri della SSIC hanno a disposizione...
domenica, 26.2.2023 Digitalizzazione | Esperienze | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Cybersecurity: come si proteggono le PMI del settore dell’edilizia? Nella 2a settimana di calendario del 2023 (9-15 gennaio) al Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) sono stati segnalati complessivamente 836 reati...