Fit4BIM: Presa in carico dei modelli costruttivi venerdì, 14.4.2023 | 15:30 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione BIM Fit4BIM: Presa in carico dei modelli costruttivi Nella seconda parte della serie di articoli «Fit4BIM» viene messa in luce l’applicazione «Presa in carico dei modelli costruttivi». Il rapporto sull’esperienza pratica mostra inoltre come ciò possa essere implementato. Fit4BIM Promemoria: un’applicazione descrive sostanzialmente un'attività da svolgere per raggiungere un obiettivo definito. Le applicazioni sono solitamente descritte con un testo e devono essere formulate in modo comprensibile per tutte le parti coinvolte. Questa serie di articoli «Fit4BIM» descrive varie applicazioni del BIM e vuole essere una guida per le imprese di costruzioni. Le due applicazioni «Creazione di modelli costruttivi» e «Presa in carico dei modelli costruttivi» sono molto simili e rappresentano entrambe una base (e un prerequisito) per le applicazioni successive, che saranno illustrate a partire dal prossimo articolo. Applicazione: Presa in carico dei modelli costruttivi Se il modello costruttivo è già stato creato da ingegneri o progettisti specializzati nella fase di progettazione, è importante che per la realizzazione l'impresa di costruzioni adotti questo modello. Al suo interno vengono inserite informazioni importanti per l’esecuzione come, ad esempio, quelle sui lavori con il calcestruzzo, la qualità del calcestruzzo o il deposito delle strutture ausiliarie come casseforme o puntelli. Dopo la ripresa del modello costruttivo elaborato, l'impresa di costruzioni può continuare a pianificare i lavori in questo modello digitale dell’opera (pianificazione delle casseforme, calcolo delle quantità, ecc.). I modelli costruttivi digitali vengono poi utilizzati dall'impresa di costruzioni per la preparazione e in seguito per l'esecuzione dei lavori e i lavori di finitura. Le informazioni utilizzate per la produzione devono ora essere controllate e verificate in funzione della plausibilità. Se le informazioni non corrispondono ai valori previsti, chi ha creato il modello costruttivo deve adattarlo. La verifica del modello è eseguita visivamente con valutazioni automatiche o avvalendosi di regole predefinite. Obiettivi e vantaggi: 1. Ripresa di informazioni importanti per l’esecuzione dell’opera 2. Pianificazione efficace dei lavori 3. Garanzia della qualità Strumenti necessari - Software di modellazione - Software di visualizzazione - Software di verifica del modello - Software di collaborazione Intervista a Florian Schalko, responsabile BIM + digitalizzazione, Leuthard Baumanagement AG Uno strumento importante per la ripresa dei modelli è il software: come viene utilizzato? Il nostro obiettivo è quello di collegare la nostra banca dati esistente interna dei prezzi con le quantità derivate dal modello. Poiché per tutti i nostri progetti ricorriamo alla metodologia openBIM l'importazione deve avvenire con il formato IFC. In un primo passo la chiave di collegamento si basa sul codice eCCC-E, che ogni parte d’opera doveva avere. Un software di terzi può eseguire la mappatura eCCC-E con le informazioni sugli elementi e arricchire il modello con questa chiave per l'importazione. La seconda variante di importazione prevede la mappatura nel software stesso. Un adattatore di importazione consente l’elaborazione in modo mirato delle informazioni sugli elementi e l’assegnazione al catalogo eCCC-E. Cosa ci può dire dell’esperienza pratica? L'esperienza pratica mostra che la bontà dell’importazione di un modello è definita dalla qualità del modello stesso. Ciò richiede il rispetto di chiare linee guida BIM e che vi siano le informazioni necessarie negli elementi per poter eseguire la mappatura e l'importazione. L'interazione tra il responsabile del modello e il calcolatore è fondamentale. Non tutte le posizioni possono essere modellate per il calcolo. Per questo motivo, il controllo visivo attraverso il visualizzatore di modelli è uno degli strumenti ausiliari più importanti. La combinazione tra l'importazione delle quantità di base dal modello e il know-how del calcolatore è il calcolo del futuro. Guide to Digital Transformation Il Guide to Digital Transformation vi aiuta nel percorso di digitalizzazione. Determinate il Vostro livello di maturità digitale e i campi d’azione più importanti della Vostra impresa. Le aziende partner qualificate della SSIC Vi offriranno supporto nell’attuazione dei passi da compiere. Per saperne di più, cliccate qui. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 25.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Costruzione intelligente con il calcestruzzo Dalla progettazione alla demolizione, il calcestruzzo permette di realizzare opere longeve, flessibili, a basso consumo di risorse e adattabili alle esigenze...
venerdì, 25.4.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Controllo di macchinari e robot direttamente dall'ufficio
martedì, 22.4.2025 Ambiente & Sostenibilità | Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Mattoni a emissioni zero: verso la costruzione sostenibile I mattoni sono uno dei materiali da costruzione più importanti, con il calcestruzzo e l'asfalto, e hanno un enorme potenziale per ridurre le emissioni...