La normativa prevista sui sistemi anticollisione per le gru a torre è ora formulata come raccomandazione giovedì, 29.6.2023 | 09:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori SSIC Informazione ai membri La normativa prevista sui sistemi anticollisione per le gru a torre è ora formulata come raccomandazione La SSIC ha raggiunto un accordo nella discussione sull'applicazione dei sistemi anticollisione sulle gru a torre. In base a questo accordo, la Suva rinuncia a una nuova normativa e la trasforma in una raccomandazione. La valutazione dei rischi e l'identificazione dei pericoli da parte degli impresari costituiscono la base per la scelta delle misure di protezione necessarie. Le gru sono presenti in molti cantieri. Nella maggior parte dei casi si tratta di una singola gru. Nei cantieri più grandi, tuttavia, spesso vengono utilizzate più gru per movimentare il materiale. L'art. 4 cpv. 4 dell'Ordinanza sulle gru funge da base per la determinazione delle misure: «In presenza di ostacoli che limitino il raggio d’azione delle gru si devono prendere misure di protezione atte a evitare collisioni». Dal punto di vista della SSIC, le misure di protezione scelte dovrebbero essere il risultato di una valutazione del rischio della situazione specifica e dell'identificazione dei pericoli da parte dell'impresario e non dovrebbero essere pregiudicate da una prescrizione fissa. Il bollettino Suva «Gru a torre - installazione, montaggio e smontaggio» nella sua versione attuale illustra le misure di protezione nel caso di una o due gru sul cantiere, ma non considera la situazione di tre o più gru che interferiscono l'una nell'area di lavoro dell'altra e rischiano di collidere. Per colmare questa mancanza, il bollettino della Suva verrà rettificato. Il 30 maggio ha avuto luogo uno scambio con la Suva e con l'Associazione svizzera dell’industria delle macchine edili VSBM. Dopo un'intensa discussione, SSIC, VSBM e Suva hanno concordato che la Suva formula le misure di protezione, quali i sistemi anticollisione, come raccomandazione urgente e non come misura obbligatoria. Le imprese possono quindi continuare ad affidarsi alla competenza e all'esperienza dei loro specialisti nella scelta delle misure di protezione più adeguate. Le misure tecniche come il dispositivo limitatore dell’area di lavoro o i sistemi anticollisione sono le più efficaci nella maggior parte dei casi, in quanto supportano la o il gruista in situazioni complicate e poco chiare. Tuttavia, l'implementazione di altre misure legate alle situazioni specifiche rimane possibile se l'obiettivo di protezione - vale a dire il prevenire le collisioni - è soddisfatto. La mancanza dell’illustrazione relativa alla situazione con tre gru verrà ora colmata con una nuova revisione del bollettino. La SSIC prende molto sul serio le preoccupazioni dei suoi membri. Essi di recente si sono rivolti all'associazione con una risoluzione che chiedeva più sicurezza sul lavoro e meno iper-regolamentazione controproducente. La rinuncia a ulteriori normative dà seguito a questa preoccupazione. Indirettamente, la Suva sta persino onorando le competenze all'interno dei ranghi delle imprese edili. Dal punto di vista della SSIC questo è un successo importante. Circa l'autore Davide Rotanzi [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 27.11.2024 Comunicati stampa | Congiuntura & statistiche | Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Indice costruzioni Svizzera | Informazione ai membri | Novità | Politica & Media Attività edilizia ad alto livello con oscillazione I dati congiunturali del settore principale della costruzione svizzero mostrano un quadro contrastante nei primi tre trimestri del 2024. Nonostante l'aumento...
venerdì, 15.11.2024 Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità Novità del certificato SIAC CCL: un punto di controllo supplementare relativo ai contributi Parifonds Bau