Quasi 100 anni e non sentirli martedì, 20.2.2024 | 06:15 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Politica & Media Agenda 125.0 Quasi 100 anni e non sentirli Spirito innovativo e impegno ambientale: Kibag avanza a ritmo spedito e a quasi 100 anni dalla fondazione guarda avanti verso nuovi traguardi. Un nuovo cementificio A fine gennaio, a Birr (AG), è entrato in funzione il nuovissimo cementificio Kibag, costruito sul sito del precedente impianto che non rispondeva più alle esigenze odierne: silos insufficienti, un miscelatore obsoleto e caratteristiche inadeguate per le tecnologie di riciclo, spiega Kibag. «Il nuovo cementificio consente di impiegare le innovazioni più recenti», dice Thomas Ghelma, responsabile regionale di Kibag Kies Birr AG. Anche altri esempi dimostrano la forza propulsiva dell’azienda. Ha lanciato con successo Kibeco, una piattaforma per start-up che offre soluzioni nel campo dell’economia circolare e della protezione del clima. Su questa base è nato il calcestruzzo Kibeco: insieme a Neustark, azienda spin-off del PF, la CO2 presente nell’atmosfera viene immagazzinata in granulato di calcestruzzo riciclato, prima di tornare ad alimentare il ciclo del materiale. Altre innovazioni sono il cemento Cleancrete senza calcestruzzo e il legante Oulesse, sviluppato con Oxara, un’altra azienda spin-off del PF. Innovazione e senso di responsabilità Ma ci sono anche altri fronti su cui questa impresa tradizionale svizzera continua a innovare. Kibag Terra, la centrale mobile per il lavaggio di ghiaia; Ahadur, materiale da costruzione composito resistente e ad alte prestazioni o l’impiego di betoniere elettriche nella logistica, sono alcuni esempi. «La sostenibilità a lungo termine è nel DNA dell’azienda sin dalla fondazione quasi 100 anni fa. Agire responsabilmente sta alla base del successo a lungo termine e della fiducia di clienti, partner commerciali e autorità», rimarca Christoph Duijts, CEO Kibag. Autore: Beat Matter ©Kibag Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
giovedì, 16.1.2025 Novità | Professioni costruzione Costruire binari ha il suo fascino Apprendiste e apprendisti della login formazione professionale SA lavorano alla rete ferroviaria svizzera
giovedì, 16.1.2025 Ambiente/sostenibilità | Materiali da costruzione | Novità Il calcestruzzo come serbatoio di anidride carbonica