Successi del settore edile

Il settore delle costruzioni è al passo con i tempi, come lo dimostrano la costruzione della galleria ferroviaria più lunga del mondo, l’aumento dell’uso della tecnologia BIM e la diminuzione degli infortuni sul lavoro.

140 gare d’appalto che richiedono il BIM

Il BIM (Building Information Modeling) sta diventando sempre più una realtà nel settore edile. Fino al 2020, solo alcuni progetti di costruzione hanno utilizzato questa tecnologia. In quell’anno, simap.ch ha riportato solo sette gare d’appalto che richiedevano l’impiego del BIM. Nel 2023, il numero è salito a oltre 140 gare pubbliche, di cui 122 per i servizi di pianificazione e 18 per le prestazioni edili. Questa forte tendenza al rialzo continuerà anche in futuro.

205 m di altezza

La seconda torre del gruppo farmaceutico Roche a Basilea, costruita nel 2022, guadagna il titolo di edificio più alto della Svizzera con i suoi 205 metri di altezza. Seguita al secondo posto dalla prima torre Roche, alta 178 metri, e al terzo posto dalla Prime Tower di Zurigo, con solo 126 metri di altezza. Mentre il podio è dominato da tre edifici adibiti a uffici, nel maggio 2023 è stato completato l’edificio residenziale più alto della Svizzera, l’ultima delle «Tree Point Towers» di Dübendorf, con un’altezza finale di 113 metri. Le tre torri sono costituite da 445 appartamenti.

Una riduzione degli infortuni del 16 per cento

Secondo le stime della Suva, dieci anni fa il numero di dipendenti del settore edile ad aver subito un infortunio sul lavoro è stato di 176 su 1000 (contro i 148 nel 2022), ovvero il 16 per cento in meno. Benché il numero delle persone che oggi lavorano nel settore sia leggermente maggiore. Anche il numero di infortuni nel genio civile è diminuito, passando da 148 a 133 (-10 per cento). Nel 2020 è stato raggiunto il minimo storico, in parte a causa delle restrizioni all’attività edilizia e delle misure di sicurezza adottate sui cantieri. La congiuntura nella costruzione ha ripreso a crescere nel 2021 e nel 2022, ma l’andamento infortunistico si è fortunatamente attestato a un livello basso.

3454 metri sul livello del mare: la stazione ferroviaria più alta d’Europa

Ci sono voluti 16 anni per costruire la tratta di circa nove chilometri che porta allo Jungfraujoch. La costruzione della stazione ferroviaria, avvenuta un secolo fa, consente oggi a numerosi visitatori di ammirare il manto nevoso dello Jungfraujoch, una vista che prima era accessibile solo agli alpinisti più esperti. Per godere di questo panorama, la ferrovia a cremagliera sale per circa 1400 metri in appena mezz’ora. Più della metà della tratta passa attraverso la galleria, che è stata scavata a mano attraverso il massiccio montuoso.

57 km: la galleria ferroviaria più lunga del mondo

La galleria di base del San Gottardo è entrata in funzione nel dicembre 2016, incrementando la capacità di trasporto delle merci e riducendo i tempi di percorrenza dei viaggiatori tra il nord e il sud del Paese. Con una lunghezza di 57 km, supera anche la galleria Seikan, la sua controparte giapponese, e consente il passaggio di 260 treni merci e 65 treni passeggeri al giorno. La galleria di base del San Gottardo è stata costruita in un arco di 17 anni, è costata 12,2 miliardi di franchi e ha generato 28 milioni di tonnellate di materiale di scavo.

 

Fonte: simap.ch, DATEC, Suva, 3-point.ch, jungfrau.ch

Circa l'autore

pic

Luiza Maria Maniera

[email protected]

Condividi questo articolo