Sviluppo positivo nel corso degli anni: più donne nell’edilizia Il numero di donne impiegate nel settore principale della costruzione è aumentato negli ultimi 30 anni. Ma il potenziale rimane inutilizzato, perché la metà di loro lavora al massimo con un grado di occupazione del 50%. mercoledì, 4.10.2023 | 07:30 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Fatti & cifre Sviluppo positivo nel corso degli anni: più donne nell’edilizia Può navigare attraverso la storia mediante il grafico qui sotto, cliccando sui numeri. 1 1 2 2 3 3 4 4 1. Maggiore presenza di donne nel settore principale della costruzione Il lavoro nell’edilizia può essere più impegnativo dal punto di vista fisico rispetto ad altre professioni, ma il settore principale della costruzione – ovvero edilizia e genio civile insieme – offre una serie di attività che richiedono competenze diverse. Un numero crescente di donne ne è consapevole. Nel 1992, le donne impiegate nel settore principale della costruzione erano circa 9350, mentre nel 2022 erano già più di 12 000, con un aumento del 27%. Ciò significa che la percentuale di donne nell’occupazione totale del settore è aumentata dal 6,3% al 10,2% tra il 1992 e il 2022. Ma bisogna anche dire che oggi sono sempre meno gli uomini che lavorano nel settore. Attualmente una grande percentuale di donne lavora a tempo pieno e il loro numero è di 4666. Il numero di donne che lavorano con un grado di occupazione del 50-89% è quasi raddoppiato in questo periodo, passando da 1780 a oltre 3300. Pertanto, il grado di occupazione del 50-89% mostra il numero più alto di lavoratrici di tutti i gradi di occupazione a tempo parziale delle donne. Nel 2022, 2900 donne lavoravano con un grado di occupazione medio del 15-49%. Nel corso degli anni, il numero di donne che lavorano meno del 15% è sceso a 1200. Nonostante questa traslazione, il grado di occupazione medio delle donne è rimasto aritmeticamente invariato al 67%. Tendenze come l’aumento della produttività, il cambiamento dei profili professionali e la richiesta crescente di nuove professioni (come amministrazione, gestione del personale, marketing ecc.) esercitano una certa influenza. Inoltre, in risposta alla crescente preferenza di molti lavoratori a tempo parziale, un maggior numero di compiti può essere svolto con questo grado di occupazione. × 2. Il 61% delle donne preferisce un lavoro a tempo parziale Solo il 39% delle donne lavora a tempo pieno, mentre il restante 61% a tempo parziale. In confronto, tra gli uomini solo il 6,1% lavora a tempo parziale. Mentre la metà delle donne lavora al massimo con un grado di occupazione del 50%, il tempo parziale per gli uomini è poco significativo. Anche se negli ultimi 30 anni la percentuale di uomini è raddoppiata dal 3 al 6%, la percentuale di donne che lavorano a tempo parziale è passata da poco più del 50 al 61%. Il lavoro a tempo parziale era già molto presente in passato, ma si è ulteriormente ampliato. Da un lato, in termini relativi, il numero di donne che lavorano a tempo pieno è inferiore rispetto al passato, mentre dall’altro, i lavori con un grado di occupazione inferiore al 15% sono stati sostituiti da quelli con un grado di occupazione maggiore (50-89%). Alcune professioni e attività nel settore edile richiedono una presenza al 100%, ma orari di lavoro più flessibili possono incrementare l’attrattiva delle professioni sia per le donne che per gli uomini. Un aspetto che potrebbe contrastare positivamente la carenza di manodopera qualificata. I modelli di lavoro flessibili consentono ai lavoratori di conciliare meglio lavoro, tempo libero e famiglia e sono sempre più richiesti dal personale di cantiere. L’obiettivo è quello di trattenere nel settore edilizio i lavoratori qualificati di lunga data e di attirare giovani lavoratrici e lavoratori qualificati. Per questo motivo, la SSIC aveva proposto modelli di lavoro flessibili durante le trattative per il contratto nazionale mantello. × 3. Oltre il 10% di donne occupate nella maggior parte dei cantoni Un lavoratore su dieci nel settore principale della costruzione è una donna. Questo valore si applica alla Svizzera nel suo complesso e alla maggior parte dei cantoni: Zugo è in testa con una quota di donne del 17,5%, seguito dal Nidvaldo con il 13,8%, mentre il Glarona occupa l’ultimo posto con il 6,8%. Tuttavia, la percentuale media rimane bassa, anche se il potenziale sarebbe notevole. Forse, soprattutto nelle aree urbane, esistono dei pregiudizi nei confronti delle professioni artigianali tra i giovani, i genitori o gli insegnanti, che potrebbero non sapere che la professione di muratore, ad esempio, non richiede solo un lavoro fisico ma anche di concetto. Non solo bisogna possedere una certa manualità, ma occorre anche saper leggere i piani di esecuzione e implementarli tramite l’impiego di macchine tradizionali e moderne. Un lavoro eseguito bene viene presto ripagato: maggiore responsabilità personale, buone opportunità di carriera e un buon salario; le muratrici e le costruttrici stradali guadagnano in media circa 80 000 franchi. × 4. Ispirare le donne alle professioni dell’edilizia In definitiva, è abbastanza raro che le donne lavorino direttamente su un cantiere, ma svolgono piuttosto attività di ufficio. Le donne scelgono professioni molto più stabili degli uomini e godono di una maggiore sicurezza del posto di lavoro. A causa delle condizioni meteorologiche, il settore principale della costruzione è un settore stagionale. Si può costruire meno nel primo e nel quarto trimestre che tra aprile e settembre. Di conseguenza, l’offerta di lavoro varia nel corso dell’anno. In realtà, però, questa fluttuazione riguarda soprattutto gli uomini, visto che i posti di lavoro occupati dalle donne sono molto più stabili. Se in media il 100% degli uomini lavora durante l’anno, allora, rispetto a questo dato, solo il 97,6% lavora nel primo trimestre dell’anno, ma quasi il 103% nel terzo trimestre. L’occupazione femminile, invece, è molto più equilibrata nel corso dell’anno, vicina al 100% in ogni trimestre. Nel ramo dell’edilizia, le donne occupano raramente posizioni dirigenziali, perché il percorso di carriera classico inizia con un tirocinio come muratore o costruttore stradale. Ma solo poche donne completano questo tipo di formazione. Tra gli apprendisti muratori, la quota femminile è dell’1% negli anni di congiuntura positiva. Nel 2021, l’1,4% degli apprendisti muratori e l’1,8% degli apprendisti costruttori stradali erano donne. Ecco perché è importante che le imprese edili, che desiderano formare o acquisire nuovi lavoratori qualificati, comprendano i pregiudizi sia degli uomini che delle donne e utilizzino la comunicazione e gli esempi della vita quotidiana per confutarli e ispirarli alle grandi professioni dell’edilizia. × Circa l'autore Luiza Maria Maniera [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 18.9.2024 Fatti & cifre | Novità La strada, una necessità di efficienza Nel novembre 2024 i cittadini dovrebbero approvare l’ampliamento delle strade nazionali. I costi sono quasi interamente sostenuti dagli automobilisti,...
mercoledì, 18.9.2024 Novità | Professioni costruzione Un progetto di vita e del secolo Nuova costruzione della galleria dell’Albula