Dallo smantellamento al nuovo materiale da costruzione giovedì, 4.4.2024 | 17:13 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Digitalizzazione Esperienze Dallo smantellamento al nuovo materiale da costruzione Il risanamento della 1° e 2° canna del progetto di ampliamento della circonvallazione nord di Zurigo produce circa 220 000 tonnellate di rifiuti edili. La maggior parte deve essere riutilizzata. La terza canna del Gubrist ZH è in funzione dall’estate 2023 e le due canne esistenti della galleria saranno sottoposte a interventi di risanamento. Questi lavori dovrebbero concludersi entro la fine del 2027. Il rinnovo si è reso necessario tra l’altro a causa di danni dovuti alla penetrazione di cloruro, ovvero di corrosione dell’armatura e del calcestruzzo, perché il controsoffitto non corrisponde più allo stato della tecnica. Inoltre, poiché l’equipaggiamento di esercizio e di sicurezza non soddisfa più i requisiti, sul mercato non si trovano più pezzi di ricambio. La galleria del Gubrist è una delle strade più trafficate in Svizzera e nei giorni feriali viene utilizzata in media da 120 000 veicoli. Per questo i responsabili non volevano correre rischi. 500 case unifamiliari La sfida che il progetto deve affrontare sono le notevoli quantità di rifiuti prodotte, pari a 220 000 tonnellate, che equivalgono alla capacità di carico di 13 500 autocarri. Di queste, 120 000 tonnellate sono costituite da calcestruzzo di demolizione, quantità questa che corrisponde all’incirca a 500 case unifamiliari. La quantità di materiale di demolizione misto ammonta a 37 000 tonnellate, mentre quella di materiale di scavo è di 21 000 tonnellate. La quota di asfalto è costituita da 19 000 tonnellate. I responsabili hanno capito ben presto che la demolizione doveva essere destinata alla riutilizzazione. Per questo motivo, prima dei lavori di demolizione veri e propri, le due canne sono state pulite sotto la guida della responsabile dei lavori Bianca Meines e l’acqua prodotta è stata smaltita correttamente. Di conseguenza, la demolizione può essere definita non inquinato, con un riciclo del 90% utilizzabile ad esempio per la produzione di calcestruzzo riciclato. Per ottenere una quota di riciclaggio possibilmente elevata, i materiali risultanti dalla demolizione vengono suddivisi per quanto possibile in base alla tipologia. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice susanna.vanek@baumeister.ch Condividi questo articolo
giovedì, 17.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Cantieri intelligenti, responsabilità smart: perché per costruire servono da subito competenze digitali Oggi i progetti di costruzione generano sempre più dati, in tutti i cicli di vita. La digitalizzazione offre nuove opportunità ma pone anche questioni...
mercoledì, 16.7.2025 Formazione | Novità Professioni nella costruzione per un futuro sostenibile Il personale di cantiere ben formato comprende i principi della sostenibilità e dell'economia circolare.
mercoledì, 16.7.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica & Media | Sessione nazionale La revisione del CO in materia di difetti di costruzione entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 All’inizio del prossimo anno cambieranno lievemente le norme che regolano i difetti di costruzione. Le modifiche riguardano soprattutto le susseguenti...