I lavoratori più anziani sono molto apprezzati martedì, 16.1.2024 | 06:05 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori CNM I lavoratori più anziani sono molto apprezzati A causa della marcata carenza di manodopera qualificata, la presenza e la valorizzazione dei lavoratori over 50 è molto più importante nel settore delle costruzioni che in altri settori. Ecco come la SSIC e i suoi membri agiscono per garantire il benessere di questi preziosi collaboratori. L’edilizia principale soffre da diversi anni di una carenza di manodopera qualificata. Secondo quanto riportato dallo studio sull’evoluzione a lungo termine dell’attività economica e della manodopera qualificata nell’edilizia principale, commissionato dalla SSIC e pubblicato in occasione della Giornata della costruzione dello scorso giugno, la carenza di lavoratori qualificati nelle principali professioni dell’edilizia dovrebbe raggiungere il 16 per cento entro il 2040. E, in assenza di misure correttive, la perdita di guadagno annuale per il settore potrebbe aggirarsi intorno agli 800 milioni di franchi nell’arco dei prossimi 20 anni. Pertanto, oltre ai mezzi impiegati dalla SSIC e dalle sue sezioni per attirare i giovani, aumentare la percentuale di donne ed estendere l’accesso ai professionisti provenienti da altri contesti, il settore si sta organizzando per trattenere il più a lungo possibile i lavoratori più anziani, anche per beneficiare della loro vasta esperienza. Affinché restino nel settore e si sentano competitivi, occorre soprattutto consentire loro di evolversi e di seguire una formazione continua su base regolare. Questo permette loro di adattarsi ai cambiamenti tecnologici ed economici che caratterizzano la nostra società e di rimanere motivati. Per le imprese, questa adattabilità significa che questi preziosi lavoratori possono essere impiegati meglio, il che comporta una maggiore efficienza, produttività e quindi anche una minore fluttuazione del personale. Inoltre, i team intergenerazionali garantiscono una maggiore condivisione delle conoscenze e una riduzione degli infortuni. Inoltre, grazie all’impiego di macchinari e attrezzature tecniche di ultima generazione, lo sforzo fisico dei lavoratori diminuisce sempre più e la loro salute migliora, motivando così anche i lavoratori più anziani a posticipare di qualche anno il proprio pensionamento. Un’iniziativa che molti datori di lavoro apprezzano e premiano, trovando soluzioni individuali ben remunerate attraverso il programma di pensionamento anticipato della Fondazione FAR. Per consultare la versione digitale del CNM 2023. Circa l'autore Pascal Gysel Portavoce / Redattore pascal.gysel@entrepreneur.ch Condividi questo articolo
mercoledì, 21.5.2025 CNM | Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità | SSIC Gli Impresari-Costruttori confermano il loro impegno per condizioni di lavoro ottimali L'Assemblea dei delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC ha adottato mercoledì una Carta con quattro punti chiave. Al centro...
mercoledì, 23.4.2025 Lavoro e partenariato sociale | Novità Rischio di comminatoria di fallimento a causa di imposte non pagate Dal 1. gennaio 2025 la lotta contro i fallimenti abusivi è stata inasprita. Con la modifica della legge federale sulla lotta contro l'abuso del fallimento,...
venerdì, 11.4.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Novità | Politica padronale Prospettive di ampio respiro per l’edilizia: lavoro sicuro, salari ai massimi livelli