Indennità per lavoro ridotto (ILR) Decisione soddisfacente per i datori di lavoro, il Tribunale federale corregge la procedura sommaria martedì, 18.1.2022 | 12:32 Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Indennità per lavoro ridotto (ILR): il Tribunale federale corregge la procedura sommaria Il Tribunale federale ha recentemente emesso una sentenza molto attesa nell’ambito dell'ILR, di cui abbiamo accennato nella nostra informazione ai membri il 17 dicembre 2021. Dall'inizio della pandemia, i calcoli relativi al diritto all’ILR sono stati effettuati dalle casse di disoccupazione secondo una procedura semplificata nota come «procedura sommaria». Questa pratica è stata impugnata in relazione al calcolo delle ferie e dei giorni festivi. La sentenza del Tribunale Federale stabilisce che il calcolo delle ferie e dei giorni festivi nella procedura sommaria non è conforme alla legge e deve quindi essere rivisto con effetto retroattivo. Non si sa ancora in che modo la SECO intenda implementare questa sentenza. Tuttavia, siamo stati informati che le modalità pratiche di questa sentenza sono previste nel corso del primo trimestre del 2022. Su raccomandazione dell’Unione svizzera degli imprenditori, consigliamo alle imprese che hanno ricevuto o stanno ancora ricevendo l’ILR dal 2020 di scrivere a partire sin d’ora alle casse di disoccupazione per far sì che le prestazioni ricevute siano ricalcolate verso l’alto. A questo scopo, vi trasmettiamo un modello di lettera che potete adattare e che vi consigliamo di inviare alla vostra cassa di disoccupazione per posta A+ o per posta raccomandata. Si prega di notare che a causa del gran numero di lettere che saranno inviate alle casse di disoccupazione, non ci si può aspettare una risposta rapida da parte loro. Il modello di lettera può essere scaricato dai membri della SSIC cliccando qui. In caso di domande, il servizio giuridico della SSIC è a vostra disposizione: [email protected] / tel. 058 360 76 76 Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 22.3.2023 Fatti & cifre | Novità Il settore dell’edilizia rimane solido negli anni Le spese per le costruzioni rimangono elevate nonostante gli anni della pandemia e contribuiscono così al PIL per oltre il 9%. Più di un apprendista...
martedì, 21.3.2023 Congiuntura & statistiche | Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Novità Lo shock CS potrebbe incidere sull’economia Nonostante il salvataggio del Credit Suisse è probabile che questo shock incida sulla fiducia riposta nell'economia svizzera. È quindi probabile che...
mercoledì, 8.3.2023 Fatti & cifre | Novità Più successo dal bando all’aggiudicazione I committenti dovrebbero indire i bandi per i progetti edili, distribuendoli in modo più regolare su tutto l’anno.