Isole di calore: più colore e meno grigio Il riscaldamento globale fa registrare sempre più record di calore. Sono soprattutto le aree urbane e industriali a soffrirne. Le città svizzere cercano di contrastare le isole di calore con un'ampia gamma di misure. venerdì, 9.2.2024 | 11:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori SSIC Tour d'horizon Ambiente/sostenibilità Isole di calore: più colore e meno grigio Il riscaldamento globale fa registrare sempre più record di calore. Sono soprattutto le aree urbane e industriali a soffrirne. Le città svizzere cercano di contrastare le isole di calore con un’ampia gamma di misure.Nelle città, le isole di calore sono un fenomeno inasprito dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione. Nei centri urbani manca la vegetazione e vi sono troppe superfici impermeabilizzate con asfalto e cemento, che assorbono e immagazzinano calore. Gli edifici alti e le strade strette impediscono la circolazione dell’aria, intrappolando ulteriore calore. Inoltre, anche l’energia utilizzata per il riscaldamento, il raffreddamento, l’illuminazione, ecc. contribuisce alla generazione di calore.Le isole di calore causano un aumento dell’inquinamento atmosferico, dei costi energetici per il raffreddamento e dei problemi di salute. Nelle aree urbane è necessario aumentare la percentuale di verde e costruire edifici adatti al clima. Grandi città come Zugo e Zurigo dispongono di analisi e modelli climatici dettagliati che vengono integrati nello sviluppo di nuovi quartieri. In futuro, questi dovrebbero essere pianificati e costruiti in modo da evitare le isole di calore.Tuttavia, il problema è più ostico nelle aree già edificate. Molte città studiano nuove soluzioni combinando superfici verdi, giochi d’acqua e materiali da costruzione adattati. Sion, ad esempio, ha creato un giardino giapponese sul tetto dell’istituto agrario e uno stagno nel prato antistante la scuola. Il capoluogo vallesano sta anche demolendo in molti punti l’impermeabilizzazione delle superfici e utilizza asfalto chiaro al posto di pavimentazioni scure.Le singole misure da sole non sono sufficienti a risolvere il problema delle isole di calore nelle città. Sono piuttosto parte di un insieme di numerosi provvedimenti e attività. Solo una strategia globale con «Più verde e blu anziché grigio» contribuirà a garantire che le aree urbane rimangano vivibili in estate. Circa l'autore Thomas Staffelbach Caporedattore [email protected] Condividi questo articolo
venerdì, 11.4.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Novità | Politica padronale Prospettive di ampio respiro per l’edilizia: lavoro sicuro, salari ai massimi livelli
mercoledì, 2.4.2025 Comunicati stampa | Formazione | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica padronale Penuria di alloggi: gli impresari costruttori lanciano l’allarme. Ora servono i fatti! La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) lancia l’allarme alla luce degli ultimi dati disponibili sulla carenza di abitazioni. La Svizzera...