Lo sviluppo della città di Basilea è a rilento: ecco perché Un quadro normativo sempre più rigido ostacola la creazione di spazi abitativi e lavorativi supplementari a Basilea e blocca lo sviluppo di una città vivibile, prospera e sostenibile. martedì, 23.1.2024 | 12:15 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Lo sviluppo della città di Basilea è a rilento: ecco perché Un quadro normativo sempre più rigido ostacola la creazione di spazi abitativi e lavorativi supplementari a Basilea e blocca lo sviluppo di una città vivibile, prospera e sostenibile.Negli ultimi tempi, nel Cantone di Basilea Città, le condizioni per lo sviluppo immobiliare e di areali da parte dei privati sono decisamente peggiorate. Le norme edilizie aumentano sempre più e le procedure di pianificazione e autorizzazione diventano ancora più complicate e lunghe. Al contempo, un crescente numero di persone e associazioni presentano opposizioni, anche contro progetti edilizi che godono di un ampio sostegno. La nuova legge sulla protezione degli alloggi sta inoltre frenando gli investimenti nell’edilizia residenziale e vengono eseguite sempre meno ristrutturazioni. A ciò si aggiungono i maggiori costi di costruzione dovuti all’aumento dei tassi di interesse, che fanno lievitare i costi per il finanziamento con capitale di terzi e rendono i progetti edilizi meno attrattivi rispetto ad altre possibilità di investimento. Le conseguenze di questa evoluzione si fanno sentire e si vedono già oggi: a Basilea gli spazi residenziali e commerciali scarseggiano sempre di più.Così, il mutato contesto di mercato sta intensificando la concorrenza fra Basilea e altre località. Ciò rende ancora più importante ridurre gli ostacoli normativi e i costi. Non possiamo più permetterci di rallentare progetti edilizi equilibrati e ampiamente condivisi a causa di una regolamentazione eccessiva. I politici devono finalmente adottare delle contromisure e riconoscere che proprio gli investitori privati sono parte della soluzione. L’obiettivo comune deve essere una città vivibile, prospera e sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di un quadro normativo snello e democratico e di procedure rapide ed efficienti! Biografia Martin Dätwyler (*1969) è direttore della Camera di commercio di Basilea Città e Basilea Camagna (HKBB) dal 2018 e presidente della Camera di commercio e dell’industria della Svizzera (CCIS) dal 2021. È entrato a far parte della HKBB nel 2002 come responsabile del settore Trasporti, Energia e Sviluppo territoriale. In precedenza ha ricoperto una posizione dirigenziale presso il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Dal 2019 è membro del Gran Consiglio del Cantone di Basilea Campagna. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 13.1.2025 Novità | Politica & Media | SSIC NO all'irrealistica iniziativa per la responsabilità ambientale L'iniziativa popolare «Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta» mira a raggiungere obiettivi che non sono né realistici né sostenibili...
martedì, 7.1.2025 Agenda 125.0 | Modernizzazione | Novità | Politica & Media Urgente: cercasi appartamento accessibile Da anni si costruisce troppo poco. L’attività edilizia diminuisce a causa delle troppe norme, dei ricorsi e delle lunghe procedure per le concessioni...
giovedì, 12.12.2024 Gare d'appalto | Infrastruttura | Novità | Politica & Media Le strade sono un importante e utile patrimonio nazionale Ogni anno vengono investiti 440 franchi nella costruzione stradale, soprattutto per la ristrutturazione. Questo consente di preservare un importante valore...