Strategia per contrastare la carenza di lavoratori qualificati lunedì, 7.8.2023 | 16:49 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Congiuntura & statistiche Strategia per contrastare la carenza di lavoratori qualificati Curdin Pfister è un economista specializzato nella formazione, nel mercato del lavoro, nelle risorse umane e nell’innovazione. Ha conseguito un dottorato presso l'Università di Zurigo e ha un'esperienza pratica in cantiere. «In linea di principio il mio lavoro si orienta all'obiettivo strategico generale di garantire un numero sufficiente di lavoratori qualificati e ben formati, sia ora che in futuro» afferma Curdin Pfister descrivendo il suo lavoro alla SSIC. Le domande che Curdin Pfister si pone nel suo lavoro alla SSIC sono: a che punto è la formazione dei giovani in cantiere e dei quadri? In che modo delle offerte di formazione di base e continua adeguate, innovative e di qualità possono aiutare il settore a progredire? Qual è il ruolo dei bacini di risorse esterne al settore – cioè le riqualifiche di persone provenienti da altri settori – e come si può migliorare la fidelizzazione del personale? A queste e ad altre domande risponde uno studio sulla carenza di manodopera qualificata del quale Curdin Pfister e Martin Maniera (responsabile della Politica economica) sono stati fra i principali promotori e che é stato presentato alla Giornata della costruzione. Curdin Pfister si occupa di questi temi anche nel suo lavoro quotidiano. In qualità di collaboratore scientifico e capoprogetto presso la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori nel campo della formazione egli è responsabile del sottoprogetto «Finanziamento, gestione e organizzazione» del masterplan «Formazione professionale 2030 SSIC». Inoltre, egli mette a disposizione conoscenze e competenze in materia di economia dell’educazione per lo sviluppo e l'organizzazione della formazione di base e continua nel settore principale della costruzione. Questo include la generazione di dati e analisi: «I risultati puntano il dito sui problemi, ma mostrano anche dove esiste un potenziale da sviluppare per avvicinare ancora di più la formazione di base e continua alle esigenze del settore e per migliorarne ulteriormente la qualità. La trasformazione digitale non ha un impatto solo nelle nostre aziende, ma anche nell'organizzazione e nello sviluppo della formazione professionale». Curdin Pfister si basa sui fatti. L’aver lavorato su cantieri del genio civile e della costruzione delle strade dopo aver terminato le scuole superiori a 20 anni è un valore aggiunto. Quindi l’economista con dottorato conosce i cantieri anche dall’interno. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
mercoledì, 26.2.2025 Novità | Professioni costruzione Voliera del Pantanal – il più grande progetto di costruzione allo zoo zurighese Fondazioni solide per volare in alto
venerdì, 7.2.2025 Formazione | Formazione di base | Novità | Professioni costruzione Pronti per il futuro Grazie a una revisione totale, la formazione professionale di base per diventare muratore/trice AFC e muratore/trice CFP sarà maggiormente orientata alla...
giovedì, 30.1.2025 Formazione | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Nuova professione digitale nell’edilizia Nella formazione professionale superiore, i delegati SSIC approvano una qualifica nel digitale. Il focus è messo sulla padronanza delle nuove tecnologie...