Successione aziendale: quando le decisioni strategiche sono influenzate da fattori emotivi La pianificazione della successione in azienda è un compito importante dal punto di vista strategico ma, allo stesso tempo, anche molto emotivo. L’edilizia, in particolare, è fortemente caratterizzata da imprese a conduzione familiare. giovedì, 4.1.2024 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità Successione aziendale: quando le decisioni strategiche sono influenzate da fattori emotivi La pianificazione della successione in azienda è un compito importante dal punto di vista strategico ma, allo stesso tempo, anche molto emotivo. L’edilizia, in particolare, è fortemente caratterizzata da imprese a conduzione familiare. In questo contributo, il Dott. Marcus Wittner analizza i fattori di successo per una successione aziendale efficace.La successione aziendale può essere una questione complessa che richiede una pianificazione e una preparazione attente. In questo modo si garantisce che l’impresa continui a operare con successo e che si tenga conto degli interessi di tutte le parti coinvolte, compresi i proprietari, il personale e i clienti. Una successione aziendale efficace può contribuire a garantire la continuità dell’impresa, a salvaguardare i posti di lavoro e ad assicurare il successo dell’azienda nel lungo periodo.DefinizionePer «successione aziendale» si intende il trasferimento dei diritti di proprietà e di gestione di un’impresa da una persona o gruppo a un’altra persona o gruppo. Questo passaggio può avvenire attraverso vari tipi di transazioni, come la vendita dell’azienda, il trasferimento della proprietà tramite donazione o eredità, oppure il passaggio di leadership attraverso la nomina di un nuovo amministratore delegato.VantaggiPer assicurare il successo della successione aziendale è importante sviluppare una strategia e un piano chiari, che tengano conto delle esigenze e degli obiettivi di tutte le parti coinvolte. In questo caso, è necessario ricorrere a professionisti quali avvocati, consulenti fiscali e consulenti aziendali per garantire che tutti gli aspetti della successione siano accuratamente pianificati e attuati.Criteri per il successoI criteri per il successo di una successione aziendale dipendono da vari fattori. Tuttavia, esistono alcuni criteri generali che sono importanti in quasi tutte le successioni aziendali. Ecco alcuni esempi:Un’attenta pianificazione: una successione aziendale di successo richiede una pianificazione e una preparazione estese. Questo include anche un’attenta analisi dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e dei rischi dell’azienda, nonché una valutazione della situazione finanziaria.Una comunicazione chiara: una successione aziendale di successo richiede una comunicazione chiara e aperta tra tutte le parti coinvolte. È importante considerare tutte le domande e le preoccupazioni del personale, dei clienti e dei fornitori, tenendoli sempre aggiornati sui progressi e sui piani di successione.Continuità: una successione aziendale di successo deve mirare a garantire la continuità dell’azienda. Questo include anche la conservazione della cultura e dei valori aziendali e la prosecuzione delle strategie aziendali di successo.Un successore adeguato: una successione aziendale efficace richiede l’identificazione e la scelta di un successore adeguato, che deve avere le competenze, l’esperienza e le risorse necessarie per guidare l’azienda con successo.Un passaggio di consegne senza intoppi: una successione aziendale di successo richiede un trasferimento agevole della leadership e della proprietà. È importante assicurare che tutti gli aspetti legali e finanziari siano adeguatamente regolati e che il passaggio di consegne avvenga senza interruzioni o intralci.© Ben Zurbriggen Fotografie, Unterer Kanalweg 23, CH-2560 Nidau, Switzerland VariantiEsistono diverse forme per le soluzioni di successione che possono essere prese in considerazione, in particolare nella ricerca di una soluzione adeguata:Successione nell’ambito familiare: una possibilità è quella di trasferire l’azienda a un membro della famiglia. In questo modo, il proprietario può cedere l’azienda ai propri discendenti.Successione esterna: un’altra possibilità è quella di cercare un successore esterno all’ambito familiare, ad esempio tramite un annuncio o un’agenzia di reclutamento. Questa opzione può essere particolarmente utile se non ci sono successori adatti all’interno della famiglia o se l’azienda richiede conoscenze e competenze speciali.Management buyout: un’altra possibilità consiste nell’acquisizione dell’azienda da parte del management direttamente dai precedenti proprietari. Questa può essere un’opzione se il management ha già esperienza all’interno dell’impresa e conosce bene i processi aziendali.Vendita agli investitori: questa opzione può essere particolarmente utile se l’azienda ha un elevato potenziale di crescita e ha bisogno di un’iniezione di capitale.Cooperazione con altre aziende: può trattarsi di una fusione, di un’acquisizione o di una partnership strategica.La soluzione migliore per la successione dipende da diversi fattori, come ad esempio il settore, le dimensioni dell’azienda, la situazione finanziaria e le preferenze personali del proprietario. Autore: Il Dott. Marcus Wittner è socio amministratore del gruppo contagi. contagi è una società di consulenza gestita direttamente dai proprietari con sedi in Svizzera, Germania e Cina. La rete contagi è l’interlocutore per lo sviluppo organizzativo e la crescita qualitativa ed è specializzata in aziende gestite in proprio e in decisori imprenditoriali di grandi aziende. Circa l'autore Adrian Dinkelmann [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 13.1.2025 Novità | Politica & Media | SSIC NO all'irrealistica iniziativa per la responsabilità ambientale L'iniziativa popolare «Per un'economia responsabile entro i limiti del pianeta» mira a raggiungere obiettivi che non sono né realistici né sostenibili...
venerdì, 10.1.2025 Novità | s!curo | Sicurezza sul lavoro sul cantiere | UCSL-Info Protezione anticaduta su piccole superfici
giovedì, 9.1.2025 Calcolo | Novità | Tecnica & Economia aziendale Tecnica & Economia aziendale – Dati e tool disponibili nel 2025 I prodotti relativi al calcolo dei costi e alla loro fatturazione sono aggiornati. I nuovi dati sono da subito disponibili.