L’economia circolare ha bisogno della digitalizzazione martedì, 27.9.2022 | 13:11 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Novità L’economia circolare ha bisogno della digitalizzazione Allo Swiss Economy Symposium, tenutosi a Winterthur il 7 e 8 settembre 2022, l’economia circolare nell’edilizia è stata uno dei temi trattati. La conclusione del Forum sull’innovazione: senza la digitalizzazione, l’economia circolare nell’edilizia funziona male. La diminuzione delle materie prime porta a un cambiamento di mentalità anche nel settore delle costruzioni, ha affermato Moritz Lüscher, Head of Digital, Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC, nella sua presentazione. Si pensa sempre di più all’uso multiplo e al riciclo di edifici e materiali, nonché a metodi di costruzione e di approvvigionamento energetico alternativi. Il patrimonio edilizio della Svizzera è costituito da 3,2 miliardi di tonnellate di materiale da costruzione. Nel caso dei materiali di scavo e demolizione, il tasso di riciclaggio è del 75%, per i materiali di smantellamento del 70%. Tuttavia, il calcestruzzo riciclato rappresenta solo il 15% dei 40 milioni di calcestruzzo utilizzati ogni anno, e in questo ambito c’è un potenziale di miglioramento. Lüscher ha parlato dell’offensiva settoriale che chiede un ammodernamento del parco edilizio svizzero. Per quanto riguarda le imprese, la frammentazione della divisione del lavoro rende difficile la visione dell’intero progetto e del suo ciclo di vita. «C’è bisogno di un cambiamento culturale dalla costruzione analogica e basata su fasi a quella digitale e inclusiva», ha affermato Lüscher. Standardizzazione per il BIM Marloes Fischer, CEO Madaster, si è mossa sulla stessa linea. «Senza la digitalizzazione non c’è costruzione circolare. Il BIM è molto importante nella costruzione circolare. Uno standard per il BIM sarebbe un primo passo importante.» Anche lei ritiene che sia necessario un ripensamento e un cambio di mentalità. Ad esempio, si potrebbe pensare di costruire con meno materiale da costruzione pur rispettando tutti gli standard, ad esempio della sicurezza antisismica. Per lei i dati sono necessari, perché senza dati non c’è fiducia. I dati consentirebbero di raggiungere una comprensione comune e di fissare obiettivi chiari. Ha sottolineato che è molto importante registrare esattamente cosa è stato usato e in quale composizione, perché questo faciliterebbe il riutilizzo successivo. Anche per Reto Largo, direttore NEST dell’Empa, è importante ridurre il materiale primario. Per lui è un problema il fatto di non avere un sistema di obiettivi, ad esempio non esiste una valutazione della CO2. Il calcestruzzo può essere riciclato – o si possono riutilizzare interi componenti. Ivo Angehrn, manager Sostenibilità e digitalizzazione Drees &Sommer Schweiz, ha parlato di un Urban Mining sull’area Wolf delle FFS a Basilea. Lì è stata effettuata un’analisi del potenziale ecologico del riutilizzo dei componenti edilizi. Una questione è quella dello smantellamento: i costi per lo smontaggio devono essere inclusi nella fattura, il che rende i componenti – usati! – più costosi. D’altra parte, si risparmiano i costi dell’effetto serra perché non si produce nuovo calcestruzzo. Tuttavia, l’entità di questi costi dell’effetto serra non è ancora stata stabilita. Un altro progetto Urban Mining è la stazione FFS di Lenzburg. Alberto Cerri, responsabile del progetto Economia circolare di öbu, l’associazione per l’economia sostenibile, ha riferito che i profili in acciaio sono formati in tutta Europa e possono quindi essere facilmente riutilizzati. Ha menzionato il progetto «Re-use of Steel Sections RUSS». Un processo circolare potrebbe essere il seguente: prima raccogliere e analizzare e poi verificare le possibilità di riutilizzo. Lo smantellamento sarebbe a carico del proprietario dell’immobile al quale verrebbe fatta un’offerta. La sua associazione ha anche un legame diretto con l’industria siderurgica: vuole consegnare alle acciaierie ciò che non può essere utilizzato, suddiviso per tipologia. Una prima tavola rotonda tenutasi il 1° novembre 2021 all’Empa ha suscitato grande interesse e la volontà di creare una catena di approvvigionamento circolare comune è molto forte. Tuttavia, non si può fare a meno di uno stoccaggio intermedio che richiede l’aiuto dei poteri pubblici. Occorre inoltre una definizione comune dei prodotti per la digitalizzazione. A livello europeo si sta cercando di elaborare norme per il riutilizzo. Guide to Digital Transformation Con la Guide to Digital Transformation la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori mette a disposizione un tool pratico di analisi e interconnessione tra partner, con il quale le imprese del settore principale della costruzione possono avviare e gestire in modo controllato la trasformazione digitale dell’azienda sulla base di un approccio strutturato. Per saperne più. Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice [email protected] Condividi questo articolo
martedì, 24.9.2024 Formazione | Formazione di base | Novità | Professioni costruzione | Uncategorized Sì alla nuova professione edile tra digitalizzazione e conduzione dei lavori Nell’edilizia mancano specialisti, al contempo aumentano i requisiti nella conduzione dei lavori e la digitalizzazione Il sondaggio mostra che la SSIC...
venerdì, 31.5.2024 Agenda 125.0 | Infrastruttura | Novità | Politica & Media | Uncategorized 124 progetti di sviluppo per le rinnovabili La Svizzera deve aumentare la produzione elettrica, se vuole raggiungere la neutralità climatica e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti a lungo...
giovedì, 14.3.2024 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità | Uncategorized BIM e sostenibilità: Una sinergia per il futuro delle Costruzioni In Svizzera, il settore delle costruzioni si trova ad affrontare grandi sfide ecologiche. In quanto principale...