Nuovo gruppo di lavoro sulle moderne forme di orario di lavoro Il desiderio di conciliare meglio famiglia, lavoro e realizzazione personale non viene affrontato a sufficienza nel nuovo CNM. Lo stesso vale per la sfida di trattenere i collaboratori più anziani nel mercato del lavoro. lunedì, 19.6.2023 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori CNM Nuovo gruppo di lavoro sulle moderne forme di orario di lavoro Il nuovo Contratto nazionale mantello (CNM) dell’edilizia e del genio civile aggiunge un altro capitolo alla storia di successo del partenariato sociale nel settore principale della costruzione. Garantisce condizioni regolamentate per i lavoratori e i datori di lavoro fino alla fine del 2025. E – in combinazione con controlli efficaci – offre anche la garanzia di un mercato equo con condizioni di parità nel settore principale della costruzione. Tuttavia: il contratto rimane ancorato al passato, mentre la società, il mondo del lavoro e quindi gli interessi e le esigenze cambiano – soprattutto nell’edilizia. Il desiderio di conciliare meglio famiglia, lavoro e realizzazione personale non viene affrontato a sufficienza nel nuovo CNM. Lo stesso vale per la sfida di trattenere i collaboratori più anziani nel mercato del lavoro. Per cambiare questa situazione, nei prossimi mesi gli esperti della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e dei sindacati – nonché, in misura ancora da chiarire, le persone coinvolte nel cantiere – intendono incontrarsi regolarmente in un gruppo di lavoro per elaborare insieme modelli di orario di lavoro moderni e pragmatici. Ma a causa dell’ostruzionismo dei sindacati, non è possibile – almeno nella prima sessione – la partecipazione dei lavoratori e degli impresari-costruttori. Si tratta di compiti che le parti sociali si sono imposte quando hanno firmato il CNM. Si discuterà di questo: forme moderne di orario di lavoro che tengano conto sia degli interessi dei lavoratori che delle imprese. Ad esempio, della riorganizzazione dell’orario di lavoro o della nuova regolamentazione degli straordinari. Altri temi riguardano il miglioramento della situazione dei lavoratori più anziani e, soprattutto in caso di maltempo, la tutela della salute. A ciò si aggiungono le idee introdotte nelle trattative sul CNM, come il conto delle vacanze o degli straordinari a lungo termine, il miglioramento dell’attrattiva delle formazioni dell’edilizia e le misure di promozione professionale. L’obiettivo è che entro la metà del 2024 il gruppo di lavoro trovi soluzioni adeguate per le sfide della vita quotidiana in cantiere e le presenti alla SSIC e ai sindacati per la discussione. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband [email protected] Condividi questo articolo
lunedì, 9.12.2024 Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica padronale Obbligo di annuncio: nessuna modifica per le professioni edilizie L’elenco delle professioni soggette all’obbligo di annuncio per il 2025 è stato adattato. Rispetto all’obbligo di annuncio per il 2024 non vi sono...
venerdì, 15.11.2024 Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità Novità del certificato SIAC CCL: un punto di controllo supplementare relativo ai contributi Parifonds Bau
venerdì, 25.10.2024 CNM | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica padronale Gli impresari pagano i salari più alti Nei cantieri svizzeri si pagano salari da record.