«Sarebbe meglio una maggiore flessibilità» venerdì, 12.1.2024 | 17:16 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Lavoro e partenariato sociale Politica padronale «Sarebbe meglio una maggiore flessibilità» L’attuale pensionamento anticipato (PEAN) offre vantaggi a collaboratori e aziende, sottolinea Karin Geiges di Geiges AG. Tuttavia, il sistema odierno è troppo rigido. Il personale del settore edile può andare in pensione anticipata all’età di 60 anni, optare per il pensionamento anticipato e lavorare contemporaneamente per il 20 per cento per raggiungere il livello salariale precedente, oppure posticipare il pensionamento di uno o due anni e poi beneficiare di rendite transitorie più elevate. «Se i collaboratori lavoro ancora per il 20 per cento, i vantaggi non sono solo finanziari», afferma Karin Geiges, Amministrazione e risorse umane di Geiges AG. «È un aspetto positivo che il pensionamento definitivo avvenga per gradi. In questo modo si evita che il dipendente cada in depressione. Inoltre, un grado di occupazione del 20 per cento contribuisce naturalmente a generare una gradita fonte di reddito.» Karin Geiges continua: «Abbiamo collaboratori che hanno lavorato molti anni per noi e che poi sono andati in pensionamento anticipato. Alcuni di loro continuano a lavorare in azienda con un grado di occupazione del 20 per cento. Vengono impiegati per incarichi speciali, ad esempio per sostituire il personale del magazzino in vacanza o su base giornaliera in cantiere. A seconda del tipo di formazione, possono anche ricevere dei compiti individuali speciali in cantiere.» Vantaggi per l’impresa edile Per le imprese edili è un vantaggio avere ancora sul libro paga i propri collaboratori con un grado di occupazione del 20 per cento. Karin Geiges sottolinea: «Naturalmente anche noi beneficiamo dell’esperienza pluriennale nel settore edile e questi collaboratori sono molto fedeli all’azienda. Quindi è una situazione vantaggiosa per tutti.» La pianificazione degli interventi è impegnativa per i responsabili dell’azienda? Karin Geiges dice di no e aggiunge: «Il modo in cui gestiamo, e pianifichiamo, gli interventi non è difficile per l’azienda, perché non riguarda mai tutto il personale.» Tuttavia, Karin Geiges desidera una cosa: che il personale possa avere ancora più flessibilità. «Oggi si può scegliere solo tra il 20 per cento o niente. Sarebbe meglio poter scegliere anche tra altri gradi di occupazione come, ad esempio, il 40 per cento.» Circa l'autore Susanna Vanek Redattrice susanna.vanek@baumeister.ch Condividi questo articolo
lunedì, 7.7.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica & Media | Politica padronale | SSIC Gli impresari-costruttori sono per un nuovo CNM snello, comprensibile ed efficace Gli impresari-costruttori si impegnano in favore di un Contratto nazionale mantello (CNM) dichiarato di obbligatorietà generale. Un mercato del lavoro...
venerdì, 11.4.2025 CNM | Comunicati stampa | Informazione ai membri | Novità | Politica padronale Prospettive di ampio respiro per l’edilizia: lavoro sicuro, salari ai massimi livelli
mercoledì, 2.4.2025 Comunicati stampa | Formazione | Lavoro e partenariato sociale | Novità | Politica padronale Penuria di alloggi: gli impresari costruttori lanciano l’allarme. Ora servono i fatti! La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) lancia l’allarme alla luce degli ultimi dati disponibili sulla carenza di abitazioni. La Svizzera...