Lavorare qui è un piacere giovedì, 15.6.2023 | 06:00 ... Società Svizzera Impresari-Costruttori Impresario-Costruttore 5.0 Lavorare qui è un piacere Nel settore delle costruzioni si è alla disperata ricerca di lavoratori qualificati. Il Gruppo Frutiger si distingue per un ambiente di lavoro che valorizza i dipendenti e per modelli di lavoro flessibili, ci spiega Beat Augstburger, responsabile del personale. Con l’uscita dal mercato del lavoro della generazione dei baby boomer la carenza di lavoratori qualificati nel settore delle costruzioni svizzero continua a peggiorare. «È particolarmente difficile reclutare persone qualificate per i livelli di specialisti e di quadri intermedi» afferma Beat Augstburger, responsabile delle risorse umane del Gruppo Frutiger che opera in tutta la Svizzera e conta 2600 dipendenti. In questo ambiente competitivo è importante posizionarsi come datore di lavoro attrattivo. «Nonostante le nostre dimensioni, siamo rimasti un'azienda familiare in cui ogni individuo viene valorizzato» sottolinea Augstburger. In linea con i valori aziendali definiti, gli obiettivi prefissati possono essere raggiunti solo insieme, con impegno e in modo imprenditoriale, responsabile e rispettoso. «Creiamo un ambiente di lavoro in cui le persone si fidano l'una dell'altra, dove gli errori fanno parte del processo di apprendimento e dove costruire è un piacere». Ambasciatori soddisfatti Alla Frutiger diverse nuove assunzioni avvengono grazie alla rete di contatti dei dipendenti. Per aumentare ulteriormente il raggio d'azione Beat Augstburger si affida ai social media: «In brevi filmati i nostri dipendenti raccontano le loro esperienze vissute durante progetti entusiasmanti, convincendo così gli esterni che presso la Frutiger ci si diverte!». Un altro obiettivo è quello di motivare i dipendenti esistenti a intraprendere una carriera all'interno del gruppo. E per una buona ragione: la Frutiger ha reclutato oltre l'80% degli attuali quadri dell’edilizia tra le proprie fila. Ma come fa il Gruppo Frutiger a trattenere a lungo termine i dipendenti più validi? È importante prendere sul serio le esigenze individuali. Un numero crescente di dipendenti desidera lavorare a tempo parziale, almeno temporaneamente, per motivi familiari o per completare la propria formazione. «Dobbiamo essere in grado di offrire dei modelli di lavoro flessibili, per quanto possibile» osserva Beat Augstburger. I lavoratori qualificati con molta esperienza che si assentano per un periodo più lungo per motivi di salute devono essere tenuti in azienda ogni volta che è possibile, offrendo loro soluzioni su base partenariale, come il ritorno graduale al lavoro o lo svolgimento di un lavoro adeguato. Giornata della costruzione La carenza di lavoratori qualificati è un problema della Giornata della costruzione. Ulteriori informazioni qui. Circa l'autore Schweizerischer Baumeisterverband kommunikation@baumeister.ch Condividi questo articolo
giovedì, 17.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità Cantieri intelligenti, responsabilità smart: perché per costruire servono da subito competenze digitali Oggi i progetti di costruzione generano sempre più dati, in tutti i cicli di vita. La digitalizzazione offre nuove opportunità ma pone anche questioni...
giovedì, 10.7.2025 Digitalizzazione | Impresario-Costruttore 5.0 | Novità La tecnologia cambia l’edilizia: il ruolo di guida dell’etica digitale La trasformazione digitale offre grandi opportunità al settore edile. Chi usa la tecnologia con coscienza e responsabilità rafforza la sostenibilità,...
mercoledì, 28.5.2025 Congiuntura & statistiche | Congiuntura nella costruzione | Dati congiunturali e inchieste trimestrali | Indice costruzioni Svizzera | Novità Andamento stabile dell’attività di costruzione – tensioni sui dazi senza effetti evidenti Nel primo trimestre 2025, l’attività edilizia ha registrato con 4,7 miliardi di franchi un modesto rialzo (0,4%) rispetto all’anno precedente. Gli...